Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva “Charles Dickens”

Sistema di Studio Reticolare dedicato a

Le Storie di Babar l'elefantino

di Jean e Laurent De Brunhoff - Francis Poulenc

Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva
“Charles Dickens”

Sistema di Studio Reticolare dedicato a

Le Storie di Babar l'elefantino

di Jean e Laurent De Brunhoff - Francis Poulenc

La Saga letteraria illustrata          Le riscritture e messe in scena 

La Saga letteraria illustrata        Le riscritture e messe in scena 

Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva “Charles Dickens”

Questo contenuto non è fruibile da smartphone; accedi nuovamente da tablet o da computer.

Un elefantino in famiglia. La lezione di Jean e Laurent De Brunhoff, ovvero come raccontare storie immortali che facciano venir voglia di diventare artisti

A scuola di narrazione artistica alla bottega di Jean e Laurent De Brunhoff e a quelle degli autori delle più rispettose e al contempo originali riscritture e messe in scena della loro opera.

Con questo Sistema abbiamo deciso di condividere con voi i risultati di un lavoro decennale sull’opera di due straordinari autori di racconti artistici destinati all’infanzia: Jean e Laurent de Brunhoff. Questo Progetto ha avuto una gestazione molto travagliata, ma abbiamo continuato a lavorarci ogni volta che ce ne è capitata l’occasione, perché in esso abbiamo visto, fin dall’inizio, una straordinaria opportunità per realizzare uno strumento multiplo di studio: uno particolarmente adeguato per introdurre bambini anche molto piccoli ai meccanismi della narrazione e della composizione artistica con più forme espressive; e al contempo uno adatto per formare educatori, intenditori e autori facendo loro scoprire le soluzioni e le correlazioni create dai due eccezionali narratori tessendo il labirinto immortale delle loro storie.

Il Sistema che abbiamo creato comprende tra le tante sorprese che scoprirete :

A) un prototipo di «Sistema di Studio Reticolare» basato sull’integrazione tra una nuova «Edizione Reticolare e Multimediale» delle storie di Babar, da noi curata, e una Serie di «Lezioni Scena per Scena e Racconto per Racconto» corrispondenti alle articolazioni narrative della Saga, cioè i «microracconti» autonomi e correlati concepiti da due autori per offrire ai piccoli lettori una narrazione potenzialmente senza fine. Saltando dai «microracconti» alle «lezioni» corrispondenti potrete studiare le «soluzioni» e le «correlazioni» create da Jean De Brunhoff per far funzionare la Saga da lui stesso ideata e poi continuata da suo figlio Laurent. Potrete accedere ad ogni microracconto anche attraverso una «Mappa Reticolare» dei luoghi resi leggendari dalle storie avventurose di Babar e dei suoi amici; una mappa da noi sviluppata sulla base delle illustrazioni dello stesso Jean De Brunhoff per consentirvi di muovervi liberamente nel Labirinto narrativo espandibile da lui creato. Da ogni microracconto, scoprendo le domande e le risposte implicite che lo correlano ad altri microracconti, potrete decidere voi stessi come proseguire la navigazione o piuttosto fermarvi a studiare l’architettura del microracconto stesso. In ogni caso comprenderete come Jean De Brunhoff è riuscito a far funzionare ogni episodio e il Sistema più ampio che li comprende e li integra tutti. Vi appassionerete alle storie narrate e avrete voglia di continuare ad esplorare la sua Saga per cogliere le impreviste correlazioni tra le storie. Grazie ai numerosi intrecci che potrete costruire voi stessi, inseguendo le domande e le risposte rese esplicite in ogni microracconto, potrete ripercorrere il Labirinto narrativo creato dai De Brunhoff e sfidarvi a indovinare dove ogni microracconto può portarvi, scoprendo i numerosi presupposti e le numerose conseguenze che esso implicitamente vi invita a ricercare.

B) un«Sentiero esplorativo» concepito per guidarvi alla scoperta dei principi e delle soluzioni dell’arte narrativa dei De Brunhoff, per farvi venir loro voglia di esplorare e indagare le storie dell’elefantino Babar partendo da altre storie – magari già note a voi e ai vostri ragazzi – purché condividano con esse alcuni meccanismi e facciano scoprire, dal confronto, le soluzioni straordinarie elaborate dai De Brunhoff per il loro capolavoro;

C) una guida metodologica rivolta a voi potenziali o attuali educatori affinché possiate imparare e insegnare a padroneggiare alcuni dei meccanismi utilizzati dai De Brunhoff per narrare le loro storie sfruttando la complementarità tra il piano espressivo visivo e quello letterario. Dalla guida potrete trarre molti stimoli per seguire i vostri allievi mentre si addentrano da soli o con voi nell’Universo narrativo di Babar e per  comprendere quante possibilità didattiche ed educative esso offre.

D) Il video in streaming dello «Spettacolo Multimediale dal vivo», da noi ideato e realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Trento, che fu messo in scena per la prima volta dal Teatro La Fenice. Con questo spettacolo  facciamo incontrare, in un’unica messa in scena di animazione musicale: gli autori della Saga di Babar (Jean e Laurent), l’autore della riscrittura musicale di Histoire de Babar (Francis Poulenc), i registi dei migliori adattamenti per il cinema di animazione (Bill Melendez, Raymond Jafelice), un gruppo di giovanissimi attori che prestano la loro voce ai personaggi, e un gruppo di giovanissimi musicisti che fanno interagire la loro musica (sotto la direzione orchestrale di Julian Lombana) con le immagini da noi animate e sincronizzate dal vivo

E) Una versione aggiornata dei “Quaderni di esplorazione” – da noi realizzato durante la lunga collaborazione con l’ “Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia” – per far giocare i più piccoli con le storie di Babar e introdurli ai meccanismi dello Spettacolo Multimediale che realizzammo per loro;

F) L’acceso ad uno «scaffale virtuale» della nostra «Bibliomediateca di risorse umanistiche online», dove potrete fruire le tante risorse da noi raccolte, in anni, per poter lavorare sull’opera dei De Brunhoff padre e figlio e sugli innumerevoli racconti ad essa correlati;

G) Un nuovo «Ciclo di Lezioni live» per farvi partecipare al nostro Laboratorio di Progettazione. Grazie ad esse potremo infatti «implementare» il Sistema di Studio Reticolare correlando a ulteriori racconti studi sistematici delle soluzioni e delle correlazioni in essi racchiuse;

I) infine una “Pagina della buona notte”, per aiutare i bimbi che si sono avventurati nel labirinto delle storie di Babar a riposarsi e riprendere le forze prima di avventurarsi di nuovo in quel meraviglioso mondo incantato.

Con questi e altri strumenti vi mostreremo, con l’esempio, come ricavare tanto da una piccola Saga che racchiude inestimabili insegnamenti di valore universale, necessari per prendervi cura della vostra crescita – come intenditori o educatori o autori di arte narrativa –  e di quella dei vostri ragazzi e allievi.

Sarà molto importante che voi stessi, in quanto utenti utilizzatori, ci forniate feedback e suggerimenti che ci aiutino a migliorarlo e ad arricchirlo.

Vogliamo che lo utilizziate e lo testiate con il tempo necessario insieme ai vostri studenti e allievi.

Inoltre, a coloro tra di voi che sono interessati a capire e apprendere anche il funzionamento dei nostri Sistemi oltre che di quello specifico dedicato alla Saga di Babar, offriremo la possibilità di entrare nel Laboratorio di progettazione e sviluppo del Sistema, e di aiutarci ad espanderlo con nuove storie e nuove lezioni, fino a comprendervi, in prospettiva, lezioni e risorse per tutte le oltre sessanta storie composte da Laurent.

Ma ora facciamo un passo indietro. Forse non vi è ancora del tutto chiaro perché mai abbiamo deciso di darvi accesso all’ “Ambiente Introduttivo” della nostra “Scuola di Narrazione Poliespressiva” offrendovi un consistente assaggio del nostro Sistema dedicato alle Storie di Babar. Alcuni di voi, che ci seguono da molti anni, sanno che la saga di Babar è stata uno dei primi oggetti in cui abbiamo sperimentato le nostre idee sull’E-Learning Ipermediale ancora agli albori dell’Editoria Elettronica. Già allora la Saga dell’Elefantino ci sembrava infatti un oggetto particolarmente adeguato per realizzare, con esso e su di esso, al contempo un’«Edizione ipertestuale», che ne facesse emergere le interne ed esterne correlazioni, e un «Sistema di Studio ipertestuale», che ne esplicitasse i meccanismi narrativi e compositivi.

Questo particolare oggetto di studio rispetta infatti tutti i criteri per poter essere trattato come un pozzo senza fondo di insegnamenti metodologici, come la materia e lo strumento ideale per chiunque voglia iniziare a studiare l’arte della narrazione in forma multiespressiva.

Ed essendo oggi disponibili tecnologie che allora erano solo ipotizzabili, possiamo finalmente offrirvi uno strumento, insieme metodologico e tecnologico, per apprendere, da un oggetto artistico particolare, quei principi metodologici generali necessari per capire come funziona e come si costruisce un capolavoro immortale della narrazione per l’infanzia, adatto per introdurre alla narrazione artistica generazioni di ogni tempo e luogo.

Dal momento che la nostra Scuola e tutti nostri servizi hanno come primi destinatari i ragazzi, e hanno come primo scopo quello di insegnare loro ad amare la lettura e lo studio dei classici, nonché a padroneggiare i meccanismi scientifici più generali con cui si fa e si studia l’arte, ci è sembrato che ripartire da Babar sia il modo giusto per iniziare questa nuova avventura, in cui voi, se vorrete, sarete nostri compagni di viaggio, complici ed eventualmente anche collaboratori.

Non ci resta che augurarvi buon viaggio tra le storie di Babar e buono studio nel Sistema che dedichiamo a questi due grandi autori per l’infanzia, padre e figlio, che ci invitano a riflettere su come il mestiere del «cantastorie multimediale» possa passare di padre in figlio, di maestro in allievo, proprio come accadeva al tempo delle «botteghe» medievali e rinascimentali.

Grazie al Sistema di Fruizione e Studio Reticolare che abbiamo realizzato per voi, potrete infatti andare a bottega virtualmente da questi due straordinari cantastorie, e, imparando, potrete contribuire voi stessi a mantenere viva la loro opera e i loro insegnamenti, offrendoli – come un tesoro da custodire e da coltivare – a tutti coloro di cui vorrete occuparvi, da educatori o da autori.

Dall’opera di Jean De Brunhoff, lavorandoci per molti anni, abbiamo ricavato, per voi, un complesso servizio formativo e educativo, ancora implementabile, che vi aiuterà a scoprire e a praticare l’arte della narrazione multi-espressiva, portando la vostra attenzione – e quella dei vostri eventuali allievi – ai modi in cui è raccontata e composta la Saga di questo personaggio straordinario e dei suoi simpatici familiari e amici.