La Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva “Charles Dickens”

La Scuola dei Maestri per chi vuole imparare a narrare come loro ricavando le loro straordinarie competenze dallo studio sistematico delle opere immortali che essi hanno lasciato in eredità al mondo intero. Un Sistema formativo a più livelli scoprire e apprendere come sono fatti e come funzionano quei capolavori senza tempo e senza frontiere in cui sono implicitamente racchiuse le soluzioni e le regole per fare Arte con la Scienza.

Siete persone che amano la qualità e che desiderano che i loro figli o nipoti o allievi non si nutrano di spazzatura ma crescano coltivando una passione artistica?

Volete imparare a riconoscere e apprezzare l'arte in ogni forma narrativa ovunque si trovi anche quando è confusa e seppellita dalla cultura di massa? Volete imparare a riconoscere la qualità nella quantità? Volete comprendere e godere appieno di capolavori che avete amato nella vostra vita ma che potreste amare di più cogliendo nuove ragioni ragioni per amarli? Volete riscoprire capolavori che non avete amato perché non possedevate gli strumenti adatti per cogliere le loro qualità, o scoprire capolavori di cui non supponete neppure l’esistenza? Volete scoprire come mai vi sono piaciute tanto quelle opere classiche che avete conosciuto nella vostra infanzia e che potrebbero accompagnarvi per tutta la vita se ne scopriste la ricchezza?

Volete sapere come fanno a funzionare quei capolavori immortali capaci di superare ogni confine di tempo, di spazio e anche di media quando vengono trasportati e persino ridotti passando da un medium all'altro?

Volete imparare a raccontare storie come lo hanno fatto i più grandi narratori di ogni tempo, luogo e in ogni forma espressiva? Volete migliorare le vostre capacità attuali per diventare dei veri narratori, cioè autori non di diari e messaggi ma di opere che qualcuno sarebbe disposto a comprare e addirittura a viaggiare per vedere o ascoltare, e che verranno ancora distribuite e apprezzate, anche quando non ci sarete più?

Volete imparare dai veri Maestri come farebbero loro le cose che voi volete fare?

Noi nella nostra Scuola vi insegniamo a narrare come i grandi narratori, vi insegniamo a praticare quella forma di narrazione artistica che produce capolavori senza tempo e senza frontiere, ovvero vi insegniamo come fanno i più grandi autori di ogni luogo, tempo e in ogni forma espressiva a creare, interpretare, recitare storie perfette che possono piacere a chiunque, a qualunque latitudine, in qualunque tempo.

Noi ci occupiamo di trasformare archivi inerti e irrelati, relativi a opere di grandi autori del passato, in strumenti di studio per farvi apprendere le loro straordinarie competenze e farvi diventare i loro eredi, i Maestri del futuro.

Inoltre noi riteniamo che apprendere l'arte narrativa, imparare ad apprezzare, oltre che conoscere, capolavori senza tempo e senza frontiere, sia un diritto dell’uomo proprio come il diritto a sopravvivere; un diritto che noi vogliamo aiutarvi ad esercitare, anche se le istituzioni non ci aiutano e non vi aiutano.

Perciò noi ci adoperiamo affinché tutti, a cominciare dai ragazzi in quell’età in cui le «capacità elaborative» non sono ancora compromesse, possano sfruttare questa possibilità o, meglio, esercitare questo diritto.

Nella nostra Scuola vi insegneremo come si può studiare e fare arte con la scienza in un modo che al momento non potete immaginare perché nessuno ve l’ha insegnato.

Ma c’è di più.

Vi piacerebbe poter regalare ai vostri figli e ai vostri allievi la possibilità di scoprire e coltivare una passione artistica sviluppando capacità elaborative e applicandole nello studio e nella pratica dell'arte narrativa?

Volete dare loro la possibilità di imparare le professioni umanistiche del futuro raccogliendo l'eredità degli umanisti del passato?

Volete che acquisiscano capacità, altrimenti non ottenibili, che consentiranno loro di vivere nell'era dell'automazione senza paura di venire sostituiti da una macchina?

Volete regalarvi e regalare loro la possibilità di continuare a crescere completando quella formazione umana e umanistica di cui avvertite la necessità ma non avete potuto raggiungere voi stessi, né far loro raggiungere frequentando le attuali istituzioni culturali ed educative?

Nella nostra Scuola, se vorrete fermarvi per un po’ all’ingresso, cioè nel Primo Ambiente, «Introduttivo», aperto a tutti, scoprirete che c’è un modo per rendere voi stessi e i vostri ragazzi più intelligenti, e di applicare l’intelligenza ad appassionanti enigmi racchiusi in capolavori artistici che aspettano solo che voi vogliate sfidarvi a superare i vostri limiti e le capacità acquisite nella e  per la vita ordinaria.

Iscrivendovi e iscrivendo i vostri ragazzi agli Ambienti di Studio che abbiamo previsto come step successivi, potrete regalarvi e regalare anche a loro la possibilità di crescere ben oltre le vostre e le loro attuali possibilità di comprendere e di padroneggiare fenomeni complessi quali le opere d’arte; così potrete aiutare i vostri ragazzi a sviluppare in modo straordinario quella memoria elaborativa che potrà fare di loro veri scienziati e artisti.

Passando dal Livello introduttivo ai Livelli ad iscrizione scoprirete che abbiamo allestito due speciali «palestre per la mente» vostra e dei vostri cari e allievi.

Nel Secondo Ambiente, «Educativo», ad iscrizione potrete seguire e far seguire Cicli di Lezioni e adoperare strumenti di studio come i Sentieri Esplorativi sia per esplorare i vasti territori dell’arte Narrativa sia per scoprire parentele tra racconti immortali do ogni tempo e luogo. Qui potrete diventare esigenti intenditori di arte narrativa, raffinati cantastorie e migliori educatori, capaci di far scoprire e apprezzare l’arte narrativa dei Maestri e di insegnarne i meccanismi ai vostri allievi. E i vostri ragazzi, con o senza la vostra presenza, potranno nutrirsi bene, di sano «cibo per la mente», e al contempo sviluppare capacità per poterlo apprezzare e, con il tempo, persino per imparare a prepararlo loro stessi.

Nel terzo Ambiente, «Autoriale», ad iscrizione potrete soddisfare le vostre ambizioni professionali in ambito umanistico e artistico, facendo un salto da ciò che avete già appreso per diventare dei semplici narratori, a ciò che potreste apprendere, dalle opere dei più grandi maestri da noi adottati come tutor virtuali, per diventare voi stessi autori di opere potenzialmente immortali. Qui studierete l’arte narrativa imparando non come si narra una storia, ma come la narrerebbero perfettamente i più abili narratori in ogni campo espressivo. Qui potrete apprendere gli insegnamenti racchiusi nelle opere di coloro che hanno creato capolavori senza tempo e senza frontiere. In questo Ambiente imparerete a progettare sistemi narrativi in forma di Labirinti che sfideranno le capacità dei lettori/spettatori più preparati.

Se avete compreso queste prime basilari informazioni, ora siete pronti a sapere che la nostra Scuola non è una palestra a cui ci si scrive ma poi non la si frequenta. Dal momento che possiamo prenderci cura solo di un numero limitato di allievi - e noi teniamo alla crescita di ciascuno di essi - di conseguenza ce li scegliamo proprio come voi potete scegliere noi come maestri.
Pur non essendo una Scuola pubblica la nostra Scuola non vi propone di pagare una retta per consegnarvi un diploma. Noi vi insegniamo, senza chiedervi una retta, quello che le altre Scuole, che vi offrono un diploma, non vi insegnano. Noi vi chiediamo solo di partecipare alle spese che sosteniamo per voi, affinché ovunque vi troviate possiate seguirci dai vostri dispositivi. Quindi, iscrivendovi, vi verrà chiesta anzitutto una piccola donazione equivalente alle sole spese mensili che sosterremo per voi. Se avete seguito l’Ambiente Introduttivo per il tempo necessario a convincervi che la nostra Scuola sia utile per voi e per i vostri cari, vi chiediamo di anticiparci le spese per 6 o 12 mesi scommettendo su di noi così come noi scommettiamo su di voi. Inoltre, una volta dentro la nostra Scuola, se vi piaceranno gli strumenti che noi creiamo e adoperiamo per insegnarvi l’arte narrativa, potrete assicuravi il diritto d’uso personale di ciascuno di essi, per continuare a studiare e ad esercitarvi anche oltre le nostre lezioni, semplicemente offrendoci una donazione relativa a una piccolissima parte delle spese che abbiamo sostenuto per realizzare ciascuno di quegli strumenti; con essa potremo svilupparne di nuovi. Ovvero, grazie ad essa, vi garantirete di trovarne di nuovi il prossimo anno per voi e per i vostri cari. Considerate l’acquisizione del diritto d’uso dei nostri Sentieri Esplorativi e Sistemi di Studio reticolare, che troverete completi all’interno degli Ambienti a iscrizione, una sorta di «crowdfunding» per fare in modo che, con i vostri piccoli contributi, noi possiamo implementare quelli esistenti e crearne di nuovi.

Qualcuno potrebbe erroneamente pensare che la nostra Scuola, dal momento che è «non profit» ed è aperta almeno potenzialmente a tutti, sia un luogo dove coltivare ogni tanto un hobby tra gli altri.
Chiariamo subito che non è così. La nostra è una Scuola che, a differenza di altre, richiede impegno per garantire un livello di formazione adeguato agli interessi e alle ambizioni degli allievi, fino a un livello professionale molto avanzato.
A parte il Livello Introduttivo, che è aperto a tutti senza alcun controllo su chi, come e quanto ne fruisce, gli altri Ambienti sono riservati solo a coloro che ne usufruiscono appieno e li utilizzano per educare se stessi o altri, per formarsi e per formare dei nuovi bravi umanisti e artisti.
Dal momento che non abbiamo i mezzi per estendere il servizio come vorremmo, stiamo molto attenti a controllare che chi si iscrive alla nostra scuola ne faccia un uso virtuoso per se stesso e per altri. Chiunque si iscriva ma non la frequenti con il necessario impegno perderà il diritto o privilegio di farne parte.

Uno dei vantaggi che abbiamo nel non dipendere da un'Istituzione - che fingendo di offrire i mezzi per svolgere la nostra attività ci costringa con il tempo a svolgere le attività volute dal finto mecenate - è che possiamo decidere liberamente a chi offrire le cose che realizziamo.

Finché questo Portale e questa Scuola saranno soltanto «casa nostra» - una casa in cui vogliamo invitare molti graditi e degni ospiti a godere di ciò che prepariamo - possiamo decidere chi può entrarvi e chi no. E questo ci permette di poter offrire i nostri servizi solo a coloro che riteniamo unilateralmente meritevoli di ottenere la nostra attenzione e i nostri servizi. In questi anni abbiamo conosciuto molte brutte persone e molti Enti benefici solo di nome; così ora sappiamo riconoscerli e sappiamo identificare altri come loro prima che comincino a far danni.
Prima di iscrivervi è bene che sappiate che non potrete «comperare» i nostri servizi. Anche se vi chiederemo un piccolo contributo alle spese per ogni servizio che vi offriremo - solo perché non possiamo permetterci di coprire noi stessi tutte le spese per offrirveli - ricordatevi sempre che sarete nostri ospiti, e che come tali dovrete meritarvi sia di poter entrare in casa nostra sia di potervi rimanere. Le brave persone - i disinteressati idealisti - non solo saranno accolte, ma saranno anche trattate nel migliore dei modi. Le brutte persone - i cinici opportunisti - non verranno fatte entrare o verranno accompagnate alla porta.

Quello che vogliamo fare con la nostra Scuola è offrire realmente una possibilità a chi di norma è escluso da quei circuiti dell'arte, della scienza, della cultura d’élite, che peraltro spesso hanno da offrire molte promesse ma nulla che possa davvero aiutare a crescere.

Il nostro scopo è creare e offrire strumenti di qualità a chi ama la qualità, e a chi si impegna per crescere e far crescere nuove generazioni di umanisti.

Non offriamo i nostri strumenti a chi «vorrebbe ma non ha tempo» per dedicarsi all'arte e alla scienza, tuttavia vorrebbe poter dire di essere iscritto alla nostra Scuola - non essendo costosa - per dare un'occhiata ogni tanto a quel che facciamo, per rubare qualche cosa da citare o da dare in pasto a giovani voraci incapaci di distinguere la qualità e alla ricerca continua di novità da consumare proprio come i loro genitori e come i loro insegnanti.

Noi ci rivolgiamo a persone che vogliono sviluppare - e aiutare altre persone a sviluppare - capacità elaborative per fare arte con la scienza; persone disposte a investire tempo e energie per formarsi e poi per educare e formare altre persone e aiutarle a crescere.

In questo senso il nostro è un progetto politico, di politica educativa e culturale, perché noi non vogliamo semplicemente soddisfare i gusti abbrutiti di generazioni che «sono cresciute senza crescere» e che ora non sono capaci di far crescere i loro stessi figli.

Noi vogliamo fornire opportunità, strumenti, risorse, a chi non sta bene nella propria pelle, a chi non è soddisfatto di quello che ha ottenuto grazie alle attuali degradate istituzioni culturali e educative, a chi non è soddisfatto del menu che quotidianamente gli viene offerto dalle Televisioni private o pubbliche, dai Social Network, dalle Piattaforme di Contenuti Online, ed è quindi alla ricerca di strumenti adatti per imparare a scoprire e ad apprezzare opere che possiedano delle qualità, e magari anche per imparare a crearne lui stesso.

Perciò, se vi avvicinate a noi, non pensate che vi offriremo semplicemente altra roba da fruire o finti strumenti per attestare la vostra incompetenza e per farvi sentire persone migliori.

Nella nostra Scuola vi insegniamo come diventare dei veri narratori, dei veri artisti, dei veri scienziati, capaci cioè da un lato di distinguere e riconoscere la qualità ovunque essa sia, e dall'altro di imparare a creare opere che abbiano almeno alcune delle tante qualità che potete ammirare nei prodotti artistici dei veri Maestri.

Se cercate una Scuola dove semplicemente imparare a raccontare o pubblicizzare le cose che fate, questa non è quella che fa per voi. Qui noi non vi insegniamo ad «abbellire» le cose che sapete già fare con le vostre competenze. Qui vi insegniamo come fare le cose che non sapete già fare e che non sapreste mai fare con le sole competenze che avete già acquisito. Non pensate che si tratti di un altro hobby da coltivare, di una di quelle attività per impegnare il vostro tempo libero o quello dei vostri figli. La nostra Scuola è impegnativa, più di quanto lo sia la Scuola che avete frequentato o che frequentano i vostri figli, perché qui vi insegniamo davvero come si fa arte con la scienza. Qui potete finalmente apprendere quello che avete invano cercato ma non avete appreso nei luoghi dove si dovrebbe studiare arte, scienza, e arte con la scienza, ma non lo si fa.

Perciò se per noi vale il principio che a tutti deve essere data un'opportunità, non sprecatela. E quelli che l'hanno già sprecata non si affaccino nuovamente nella nostra Scuola perché non li vogliamo.

Noi siamo persone che studiano e che si rivolgono ad altre persone come noi, che prendono a cuore la propria crescita e quella delle persone che necessariamente ancora dipendono da loro.

Speriamo dunque che vi sia finalmente chiaro che vi stiamo offrendo, disinteressatamente, con la sola richiesta di aiutarci a svilupparlo, un grande servizio che può costituire per voi un investimento per la vostra stessa vita e per quella dei vostri figli.

Se non siete pronti a cogliere questa opportunità ci dispiace, ma non saremo noi a convincervi che questo è ciò che cercate da tempo. Abbiamo creato apposta un «Ambiente Introduttivo» per darvi modo di «testare» quello che noi sappiamo fare e che insegniamo a fare. Così potrete convincervi da soli se la nostra Scuola è ciò che avete sempre cercato ma mai trovato prima d’ora. Se quello che vi offriamo vi sembrerà interessante, per voi e per i vostri ragazzi, allora iscrivetevi e noi ci prenderemo cura di voi e di loro.

Ma non pensate che faremo tutto noi. Se voi non farete la vostra parte, se non troverete tempo a sufficienza perché i vostri ragazzi possano frequentare la nostra Scuola, se cioè li impegnerete in tante altre attività e questa sarà soltanto una a cui potrebbero dedicare qualche momento, magari quando sono stanchi morti e preferirebbero vedere un cartone animato, allora avete sbagliato porta a cui bussare. Noi saremo felici di essere al vostro fianco, di collaborare con voi, di aiutarvi, ma voi dovrete fare la nostra parte. Noi non faremo anche la vostra.

Non ci ci rivolgiamo a quelli che ci dicono che vorrebbero tanto seguire la nostra attività ma non possono. Noi sappiamo che se volessero davvero fare un salto di qualità, per la loro formazione e per quella dei loro cari, troverebbero il tempo che ora dedicano ad altro.

Noi da parte nostra non vi offriremo una di quelle trasmissioni divulgative in cui qualcuno vi fa sembrare abbordabile ciò che non è; qualcuno che, invece di stimolarvi a crescere, si è abbassato lui stesso e ha abbassato il livello di quello che con qualche necessaria fatica potreste apprendere. Noi non facciamo divulgazione. Noi insegniamo come si fa davvero l'arte con la scienza. Noi non riduciamo opere complesse a dei succedanei che vi illudano di padroneggiarne i meccanismi e di esservi avvicinati ad esse mentre ve ne allontanavate. Noi riconduciamo opere complesse a piccoli step che potrete percorrere insieme a noi uno alla volta fino a che non scoprirete di essere arrivati in vetta, e di aver imparato come si scala una montagna. Ni non vi offriremo collinette da scalare illudendovi che siano montagne. Non vi insegneremo a narrare come narrano persone capaci quanto o meno di voi, ma che grazie, a spregiudicate operazioni di marketing, hanno ottenuto un successo insperato e sono diventati dei fenomeni stagionali che qualcuno impropriamente chiama “artisti”. Noi vi insegneremo quello che sanno fare i più grandi artisti di ogni tempo luogo e con ogni forma espressiva.

Se questo vi pare un buon obiettivo per la vita, per voi e per i vostri ragazzi, allora siete nel posto giusto.

Se avete compreso che nella nuova Era Digitale, di cui abbiamo appena cominciato a conoscere i possibili sviluppi, gli «automi» sostituiranno gli uomini in quasi tutte le attività «automatizzabili» cioè quelle in cui gli uomini si affidano ad «automatismi» per svolgere attività che sicuramente un'automa svolgerà e svolgerebbe meglio; se avete capito cioè che fareste bene a investire in attività che richiedono straordinarie capacità elaborative e che, in questo senso, consentiranno a voi e ai vostri ragazzi di competere con automi che non abbiano simili capacità, allora siete nel posto giusto. Qui noi vi insegneremo quello che, ancora almeno per un bel po’, non saprà fare un’automa, almeno fintanto che l’intelligenza artificiale gliela doneranno persone che non hanno neppure quella naturale.

Ma questa decisione non dovete prenderla pensando che le attività umanistiche siano quelle “creative” prive di scienza. Al contrario dovete prenderla sapendo che sono lo strumento con cui si apprende e si applica la scienza all’arte; sono le attività in cui la logica della scoperta scientifica assume la forma della logica dell'invenzione artistica, dove la scienza cioè non è utilizzata per creare automi che ripetano in modo automatico routine di operazioni ripetute e ripetibili, ma dove la scienza è utilizzata per creare cose che non esistono ancora, cioè per inventare e per scoprire.

Altrove potreste trovare Ambienti di Studio in cui sviluppare e applicare capacità scientifiche in ambiti diversi dal nostro, ad esempio nel gioco degli scacchi, che come tutti i giochi complessi è interessante e affascinante, ma non crea opere d’arte, anche se le partite dei grandi campioni assomigliano ad opere d’arte; ma mai le comparereste a quei capolavori artistici che, insieme ai capolavori naturali continuano ad ispirare da sempre nobili imprese. Questo non è l’unico Ambiente dove potreste sviluppare la vostra intelligenza, la capacità di connettere, per scoprire e inventare. Potreste preferire sviluppare e applicare le vostre capacità elaborative nel risolvere un problema creato dagli uomini, come una malattia o un disastro ambientale.

Noi vi proponiamo di sviluppare e applicare le vostre capacità elaborative nello studio e nella creazione di oggetti artistici bellissimi, appassionanti, affascinanti, che, anziché angosciarvi, renderanno la vostra vita migliore e aiuteranno gli altri ad avere una vita migliore.

Noi abbiamo creato ambienti protetti, per così dire, dove insegniamo ai nostri collaboratori come estrarre la scienza dagli oggetti artistici e come creare strumenti per insegnare, a tanti utenti, come ricavare la ricchezza da capolavori senza tempo e senza frontiere, come crescere con l'arte e la scienza, e come eventualmente investire il proprio tempo la propria vita nel diventare nuovi umanisti e nuovi artisti, e magari unirsi a noi in questo straordinario lavoro che valorizza gli archivi e le opere dei grandi maestri trasformandoli in manuali per apprendere le loro straordinarie capacità.

La nostra Scuola è lo strumento che vi offriamo per intraprendere un lungo cammino da soli, con i vostri ragazzi, e se vorrete anche con noi. Nel nostro Portale troverete anche una Bibliomediateca, un Circolo, un Magazine e delle Botteghe per articolare questo percorso e per scoprire come potreste utilizzare gli strumenti che acquisirete nella nostra Scuola. Noi vi attendiamo fiduciosi, impazienti di incontrarvi e di condividere con voi i nostri progetti e le nostre speranze.