La Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva “Charles Dickens”

La Scuola dei Maestri per chi vuole imparare a narrare come loro ricavando le loro straordinarie competenze dallo studio sistematico delle opere immortali che essi hanno lasciato in eredità al mondo intero. Un Sistema formativo a più livelli scoprire e apprendere come sono fatti e come funzionano quei capolavori senza tempo e senza frontiere in cui sono implicitamente racchiuse le soluzioni e le regole per fare Arte con la Scienza.

L’ambiente introduttivo

Abbiamo pensato all’ “Ambiente Introduttivo” della nostra “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva” come a una «Stazione» da cui possiate, ogni volta che vorrete, prendere liberamente dei treni per compiere viaggi brevi, ma non di meno appassionanti, che speriamo vi facciano venir  voglia di compierne di più lunghi, cominciando magari con il continuare quelli intrapresi.

Se l’esperienza vi sarà piaciuta e vi avrà convinti che il nostro servizio possa essere utile a voi, in quanto attuali o aspiranti intenditori o autori di arte narrativa, e magari anche ai vostri ragazzi o ai vostri cari più anziani, in quanto bisognosi di ricevere servizi migliori di ciò che è loro offerto dalle attuali istituzioni educative e culturali, … allora non dovete far altro che passare ad uno dei nostri «Ambienti a iscrizione». Lì troverete tutto quello che vi occorre per soddisfare, oltre che per suscitare, desideri e ambizioni di crescita, umana, umanistica, e professionale.

Iscrivendovi otterrete un biglietto unico che vi consentirà di fruire di tutto quello che abbiamo preparato e che continueremo a preparare affinché possiate mettere alla prova e incrementare le vostre capacità di compiere viaggi senza fine nell’arte narrativa. Potrete scegliere tra l’opzione educativa, particolarmente adatta per voi e per i vostri cari, e quella autoriale, pensata appositamente per aiutarvi a perfezionare le vostre capacità di creare racconti degni di essere ricordati accanto a quei capolavori che avete amato.

Intanto, mentre valutate se – ed eventualmente in quale Ambiente – coltivare la vostra passione per l’arte narrativa, potete intrattenervi quanto volete nella nostra accogliente «stazione» e approfittare dei viaggi introduttivi che continueremo a organizzare per voi.

Il primo programma di viaggi brevi ed esemplificativi che abbiamo pensato di proporre ai visitatori di questo Ambiente di Studio è vastissimo, e ha come filo conduttore … proprio il legame strutturale tra il viaggiare e il narrare; quello cha ha fatto chiedere, a molti viaggiatori e a molti narratori, se avessero intrapreso le loro avventure per narrarle o se avessero iniziato a narrare per poter viaggiare.

In tutti i “Cicli di Lezioni” e “Sistemi di Studio Reticolare” che avrete a disposizione – sia pure in forma di estratti – potrete viaggiare insieme a noi scoprendo e studiando non semplici resoconti di viaggi, diari, o blog, ma meravigliose avventure narrate splendidamente da grandi autori nonché, spesso, esploratori reali o virtuali di mondi lontani dal proprio. Così potrete estendere i vostri orizzonti conoscitivi,  affinare il gusto, e dotarvi degli strumenti adatti per intraprendere straordinarie avventure conoscitive; quelle imprese che uniscono artisti e scienziati, investigatori ed esploratori. Ma potrete anche imparare, dai più esperti viaggiatori-narratori, «come» si crea un capolavoro immortale in grado di viaggiare nel tempo e nello spazio, e perfino di trasformarsi, mutando forme espressive e narrative, ispirando autori, e contribuendo a creare nuovi capolavori.

Dunque buon viaggio e buona lettura tra luoghi leggendari e racconti non di meno immortali.

Eccovi di seguito, tappa per tappa, il programma di viaggi straordinari che stiamo realizzando per voi. Nella pagina dell’Ambiente Introduttivo dedicata ai “Contenuti” troverete quelli che abbiamo già reso disponibili, sia pure parzialmente, anche per i visitatori dell’Ambiente Introduttivo, oltre che, integralmente, per gli iscritti agli altri due Ambienti di Studio.

Viaggiare per narrare, narrare per viaggiare

– In viaggio con Babar. L’arte di raccontare storie che fanno venir voglia di diventare autori e narratori di  avventure straordinarie

– Viaggi e viaggiatori straordinari. Imparare a viaggiare nel tempo, nello spazio, e nelle forme espressive con l’aiuto della memoria immaginativa e di tre Maestri di eccezione: Jules Verne, Georges Méliès, Steven Spielberg

– I viaggi avventurosi e fantastici del pilota postale Antoine de Saint-Exupéry tra le terre degli uomini e quelle degli angeli

– Scrittori che ispirano viaggiatori e viaggiatori che ispirano scrittori: l’amicizia e la collaborazione a distanza tra lo scrittore James Barrie e l’esploratore Robert Falcon Scott, due “gentiluomini inglesi”

– L’arte di viaggiare e di immaginarne sviluppi avventurosi nelle storie narrate da Hugo Pratt e dal suo doppio letterario e pittorico Corto Maltese

– Le memorie dei grandi esploratori alla ricerca dei confini della terra e dello spazio attraverso la penna dei grandi esploratori dei confini dell’arte narrativa. L’impresa di Marco Polo narrata da lui stesso e quella di Magellano narrata da Stefan Zweig

– Il “Gran Tour” nella penna e nel pennello dei grandi viaggiatori-narratori alla ricerca delle fonti classiche dell’arte e della tradizione umanistica

– I viaggiatori nei Paesi delle meraviglie. La piccola e curiosa Alice, la piccola maga Dorothy, il chirurgo e capitano Lemuel Gulliver

– Il viaggio di Pinocchio e del piccolo robot David alla ricerca di una seconda identità

– Il viaggio del principe Tamino e del principe Calaf per meritare i titoli ricevuti, ottenere fama immortale, e diventare protagonisti di racconti leggendari

– I lunghi viaggi di ritorno, ovvero le deviazioni accidentali previste dal destino per i potenziali eroi che hanno osato sfidarlo. Ulisse e i suoi figli

– Il viaggio come strumento indispensabile di formazione e iniziazione dei piccoli eroi: Pollicino e i suoi fratelli

– La pericolosità dei falsi viaggiatori o veri turisti alla ricerca di piacevoli e spregiudicati intrattenimenti. “Didone ed Enea” tra Virgilio e Henry Purcell, “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini

– I Naufragi come opportunità per vivere seconde vite. “The Tempest” di William Shakespeare, “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe

– Viaggi immaginari e falsi viaggi: “Il mondo della Luna” tra Goldoni e Haydn

– Cappuccetto rosso: le tentazioni dei viaggiatori, le prevedibili trasgressioni e le sorprese provvidenziali

– Viaggiare per crescere, per compiere imprese e meritare nuove vite: “Il gatto con gli stivali” di Charles Perrault, “Histoire du Soldat” di Stravinskij – Ramuz

– I viaggi dei cavalieri erranti alla ricerca della gloria e del Santo Graal: Perceval, Percival, Parsifal, le trasformazioni di un personaggio, da Chrétien de Troyes a Richard Wagner

– “Intrigo internazionale” di Alfred Hitchcock, o la nascita di un nuovo archetipo narrativo e dei conseguenti inevitabili generi narrativi: i racconti avventurosi da labirintiche peregrinazioni a caccia al tesoro a pubblicità di viaggi turistici

– Il viaggio come fuga prevista e deviazione imprevista: “Psycho” di Alfred Hitchcock

– Le deviazioni avventurose offerte dall’arte contro le noiose e anestetiche autostrade della vita: “Cars” di John Lasseter

– Il viaggio come epopea della nascita di una nazione. “1883” di Taylor Sheridan

– Il viaggio come incursione salvifica nel mondo ultraterreno. Il rapporto tra le guide e il protagonista del racconto. La “Divina commedia” di Dante

– Il viaggio come recupero progressivo della memoria e scioglimento di enigmi. “L’amico ritrovato”  di Fred Uhlman,

– Il viaggio come impresa disperata. Il sogno di cambiare le imperfezioni della vita con la perfezione dell’arte: “Orfeo” di Claudio Monteverdi

– Il viaggio come serie continua di sfide e prove per ritrovare se stessi e i cari perduti: “Finding Nemo”

………..

Viaggiare nella vita, viaggiare nell’arte

– Il viaggio nella memoria (depositata) con la memoria (elaborativa): “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig

– Le “Rotte” musicali di Jordi Savall: viaggi alla ricerca delle radici di una Civiltà fatta di incontri tra Civiltà

e salvataggio impossibile

– Roberto Rossellini viaggiatore e cantore dei dialoghi e degli scontri tra Civiltà attraverso la Storia e le storie

– Le indagini di Alberto Cirese tra memorie di viaggiatori e narrazioni di grandi cantastorie per scoprire e studiare i legami profondi tra le proprie tradizioni culturali e quelle di paesi lontani.

– I viaggi nelle profondità della natura umana compiuti dai grandi narratori e dei grandi studiosi tra arte e scienza. Drammatizzare la scienza Investigare l’arte. La scienza dell’uomo e la scienza della narrazione nell’opera di William Shakespeare: Hamlet, Romeo and Juliet, Macbeth, Othello

– Il viaggio solitario nelle illusioni di un personaggio ingenuo. “Le voci di dentro”, “Questi Fantasmi”, “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo

– Il viaggio conoscitivo come indagine scientifica e indagine poliziesca e come narrazione artistica. La logica di Sherlock Holmes e quella del suo creatore

………..