La Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva “Charles Dickens”
La Scuola dei Maestri per chi vuole imparare a narrare come loro ricavando le loro straordinarie competenze dallo studio sistematico delle opere immortali che essi hanno lasciato in eredità al mondo intero. Un Sistema formativo a più livelli scoprire e apprendere come sono fatti e come funzionano quei capolavori senza tempo e senza frontiere in cui sono implicitamente racchiuse le soluzioni e le regole per fare Arte con la Scienza.
Il Piano formativo
2. Per gli Estimatori e gli Educatori
La nostra «Offerta Educativa» è stata pensata per favorire sia la crescita di ogni appassionato e potenziale «intenditore» di narrazione artistica, sia le meritorie attività di ogni bravo «maestro», per professione e/o per vocazione, affinché possa acquisire nuove capacità e prendersi cura, nel migliore dei modi, dei suoi piccoli e grandi allievi, introducendoli all’arte narrativa, ispirando in loro nuove passioni, e dando loro una possibilità di studiare per diventare i nuovi umanisti del futuro.
Questo Ambiente a iscrizione è rivolto perciò tanto agli educatori, interessati a servirsi dei nostri Strumenti per educare i loro allievi alla narrazione e con la narrazione, quanto a tutti gli appassionati, interessati ad utilizzare i nostri Strumenti per affinare il gusto e imparare a riconoscere «la qualità nella quantità» delle proposte culturali.
Con questa Offerta noi vorremmo fornire tutto quello che occorre per iniziare a coltivare quella passione che speriamo di aver fatto nascere o rinascere nell’ “Ambiente Introduttivo” allo studio della “Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”.
Per coloro che si appassioneranno a tal punto da voler imparare a padroneggiare gli stessi strumenti analitici e progettuali utilizzati dagli autori dei capolavori qui presi in esame abbiamo preparato anche un Ambiente specifico – Autoriale – rispetto al quale la frequentazione di questo Ambiente deve essere considerata una condizione preliminare per potervi accedere.
Questo Ambiente, pur essendo nato inizialmente per rispondere alle difficoltà che incontrano tutti gli «Educatori per passione o professione», è rivolto anche a quegli adulti che, nonostante l’età, non hanno mai smesso di ricercare occasioni e strumenti sia per continuare a crescere loro stessi, sia per sfruttare la loro preparazione a scopo educativo, per insegnare quello che con il nostro aiuto impareranno a fare studiando l’arte narrativa con la scienza. Non di meno questo Ambiente è rivolto anche a quei professionisti della narrazione che, per arrivare a frequentare l’«Ambiente di Studio Autoriale», siano disposti a studiare «i presupposti e le regole della narrazione artistica», prima di affrontare – nel terzo Livello/Ambiente – lo «studio sistematico delle soluzioni autoriali» dei Maestri. Inoltre qui potranno imparare «come narrare insegnando e insegnare narrando», per trasmettere in questo modo, ai loro allievi ed eredi, la lezione metodologica dei Maestri.
Quando decidiamo di investire le nostre risorse sulla realizzazione di un nuovo «Ciclo di Lezioni», di un «Sentiero Esplorativo» o di un «Sistema di Studio Reticolare», ci domandiamo quali siano gli utenti e gli Ambienti di Studio più adatti a cui rivolgerlo, valutando se sia più idoneo per un livello introduttivo, educativo o autoriale.
Anzitutto pensiamo ai ragazzi, che a nostro avviso hanno diritto di scoprire e coltivare grandi passioni artistiche sin dai primi anni di vita, mentre imparano a sviluppare e applicare ad esse capacità elaborative propriamente scientifiche.
Tuttavia noi pensiamo sempre a tutti gli appassionati di narrazione artistica, anche a quelli che già dedicano tempo ad almeno una passione, ma che potrebbero perderla rapidamente a causa della mancanza di stimoli e risorse da parte dell’ambiente culturale degradato dalla Cultura di Massa, a cominciare dalla scuola e dalle famiglie che dovrebbero invece far nascere e mantenere vive le passioni per l’arte e la scienza.
E pensiamo quindi anche agli Educatori, affinché abbiano sempre a disposizione molti strumenti e molte risorse con cui formarsi meglio e insegnare meglio ai loro allievi.
E infine pensiamo agli autori, che prima di diventare tali, e nondimeno per continuare ad esserlo, devono avere a disposizione sia la materia ideale, i modelli, gli archetipi da cui trarre ispirazione e con cui creare creare adeguate varianti, sia strumenti più adatti per continuare a formarsi senza mai smettere di apprendere la lezione metodologica inesauribile racchiusa nelle opere dei Maestri.
Se siete ancora «Osservatori» o vi siete iscritti come «Intenditori» per arrivare a frequentare il livello/Ambiente autoriale della nostra Scuola, come «Narratori», non sottovalutate quello che troverete in questo Ambiente di Studio e quello che potrete imparare frequentandolo. Qui troverete preziosi strumenti per comprendere da dove nascono quei capolavori artistici di ogni tempo e luogo di cui vi occupate per passione e/o per professione; scoprirete gli «archetipi narrativi», i «modelli logici» e la «materia narrativa ed espressiva» – delle favole e dei proverbi, dei miti e delle leggende – di cui si sono nutriti tutti i grandi narratori per creare i loro capolavori; e imparerete a padroneggiare la «narrazione multiespressiva» studiando, insieme ai vostri eventuali allievi, le soluzioni composte a quattro mani da scrittori e pittori che hanno dedicato la loro vita all’educazione all’arte e con l’arte di nuove generazioni di potenziali umanisti.
In altri termini, noi non escludiamo che, se pure siete adulti e tenete alla vostra formazione personale, o siete autori e volete imparare a narrare proprio come i grandi maestri, tuttavia possiate essere o diventare anche genitori, insegnanti, con nipoti o allievi a cui potreste insegnare ciò che avete appreso.
Qui, in questo Ambiente, potrete apprendere le straordinarie soluzioni racchiuse nei capolavori della narrazione artistica, a cominciare da quelli dedicati all’infanzia; e potrete anche farle apprendere ad allievi che abbiano la fortuna di avere voi, ben preparati, al loro fianco, per poter crescere sereni e per appassionarsi, proprio come voi, all’arte narrativa in ogni sua forma.
A chi tra voi è interessato a questa Offerta e a questo Ambiente da questo punto di vista, in quanto svolge o intende svolgere un’attività quotidiana da «Educatore», oltre che da «Appassionato Estimatore», di Arti narrative, vogliamo dedicare di seguito alcune considerazioni specificamente rivolte a quanti riteniamo impliciti partner nella nostra impresa educativa e formativa.
Come avrete capito, tra le diverse tipologie di utenti a cui ci rivolgiamo, ci stanno particolarmente a cuore coloro che si prendono cura dell’educazione dei ragazzi soprattutto in quegli anni in cui essi, se adeguatamene stimolati e seguiti, potrebbero sviluppare le capacità necessarie per poter intraprendere una formazione umanistica, cioè insieme scientifica e artistica. È nelle nuove generazioni di potenziali nuovi «umanisti» che riponiamo le nostre speranze di riuscire a superare il degrado culturale a cui il mondo contemporaneo sembra essersi felicemente condannato. Perciò tutto il nostro supporto va ai ragazzi desiderosi di crescere e nondimeno agli adulti che li aiuteranno in questa impresa, crescendo essi stessi e fornendo loro il migliore e più educativo «esempio».
Inoltre, a tutti gli Educatori che agiscono in contesti di pericolo, di calamità, di crisi, di povertà, va la nostra incondizionata disponibilità a sostenerne i progetti, offrendo loro il nostro aiuto e mettendo a disposizione tutto quanto abbiamo realizzato e continueremo a realizzare per il mondo educational. Vogliamo che se ne servano liberamente per confortare e curare i loro allievi bisognosi di premure di ogni tipo, non ultima quell’attenzione educativa al loro bisogno («secondo») di nutrire l’animo e la mente con la bellezza dell’arte, e quindi di sviluppare e applicare capacità elaborative a tale scopo; un bisogno che, in quanto «secondo», viene troppo spesso sottovalutato e accantonato (persino dalle Organizzazioni Internazionali Non Profit nate appositamente per dare un futuro a tutti i bimbi, compresi quelli più svantaggiati e a rischio), perché erroneamente considerato «secondario», «non necessario», e perciò procrastinabile rispetto alla «prioritaria» soddisfazione dei bisogni primi.
In questo contesto il nostro investimento in campo educativo va inteso, anzitutto, come una scommessa sulle nuove generazioni e sui loro Educatori. Insieme a loro vogliamo tentare di ricreare quel tessuto culturale umanistico necessario affinché tutti, fin da piccoli, possano imparare a studiare e a fare arte con la scienza; e inoltre, nel coltivare passioni artistiche, possano anche nutrire la speranza fondata di riuscire a realizzare, o contribuire a realizzare, nuove opere che entrino a far parte del Patrimonio Artistico dell’Umanità.
Ma siccome non di rado, nel corso degli anni, siamo stati molto delusi dai rapporti con le Istituzioni che avrebbero dovuto/voluto affiancarci in questa fondamentale attività educativa, da un po’ di tempo abbiamo cominciato a rivolgerci non più solo agli «Educatori per professione» (insegnanti, docenti) ma anche a coloro che «per passione» (non «per dovere») svolgono attività educative sia all’interno delle famiglie, vivendo in esse o affiancandosi ad esse per compensare vuoti familiari, sia in contesti di degrado culturale. Oggi consideriamo nostri partner tutti coloro che – come noi – si sono assunti il difficile compito di agevolare la crescita dei ragazzi – che hanno la necessità e il diritto di sviluppare capacità elaborative e di coltivare passioni artistiche – e di quegli adulti che non vogliono smettere di imparare e di crescere.
Ora finalmente, attraverso il nuovo Portale e la nostra Scuola online, possiamo rivolgerci a tutti voi, genitori, zii, nonni, parenti e amici, educatori di giovani e meno giovani allievi, offrendovi un ampio e articolato servizio che, grazie alla distribuzione in rete, potrà supportarvi in qualunque situazione vi troviate ad operare.
Costruendo questo secondo Ambiente di Studio abbiamo pensato a voi che, in assenza di degni aiuti istituzionali, vi prendete cura della crescita dei vostri ragazzi in una situazione di crisi globale che coinvolge tanto la Scuola quanto le famiglie; a voi che dovete lottare contro l’assenza o l’inadeguatezza delle Istituzioni che dovrebbero aiutarvi in questo compito; a voi che cercate di arginare il dilagare della Cultura di Massa che, con il degradante “Mercato dell’Intrattenimento”, vi rende difficile, se non impossibile, fare la vostra parte; a voi che avete capito da tempo che la Cultura di Massa ha preso persino il posto degli educatori, e ora svolge efficacemente il suo ruolo dis-educativo grazie all’aiuto di chi lucra con la distribuzione di prodotti spazzatura tanto per la «Scuola Digitale» quanto per le attività del «Tempo Libero»; a voi, infine, che che vi adoperate disinteressatamente per garantire opportunità di crescita a ragazzi in situazioni disperate, dove nondimeno agiscono sciacalli pronti a sfruttare ogni «opportunità» per intercettare aiuti economici (a loro stessi), fingendo di usarli per portare aiuto in aree depresse o colpite da calamità.
Per aiutare voi tutti in questi delicati compiti educativi abbiamo deciso di chiedervi, in cambio, ben poco oltre il vostro impegno d’onore a utilizzare i nostri servizi per prendervi cura – come già fate – dei vostri allievi.
Con questa Offerta non vogliamo solo esortarvi a nutrire i ragazzi con «cibo per la mente» più sano, equivalente a quello «più sano per il corpo» che date loro per non farli ammalare. Vogliamo anche mettervi a disposizione tutto quanto vi occorre per farlo.
In decine di anni abbiamo raccolto risorse ormai quasi – o del tutto – scomparse dal mercato editoriale, e abbiamo realizzato numerosi strumenti per aiutarvi a svolgere meglio la nobile missione che, senza vantarvene, svolgete quotidianamente.
Ora che abbiamo completato il nuovo Portale Online, e possiamo finalmente erogare, oltre che far conoscere, i nostri servizi e prodotti, vogliamo offrire anzitutto a voi «Educatori» un «Ambiente di Studio» adeguato per supportarvi pienamente nella vostra attività, mettendovi a disposizione tutti gli strumenti educativi che abbiamo realizzato e stiamo realizzando nelle nostre Botteghe, e aprendovi i nostri Archivi e la nostra Bibliomediateca affinché possiate esplorare con i vostri allievi gli innumerevoli «correlati» che scoprirete viaggiando nei nostri labirinti narrativi.
La nostra Offerta, come vedrete, è molto articolata e tutta fruibile online, e vi consentirà di passare molto tempo con i vostri piccoli e grandi allievi, divertendovi con loro e imparando molte cose insieme a loro.
Questa Offerta prende il posto di tutti i servizi e prodotti che, da quando esistiamo come Istituto, abbiamo cercato di farvi giungere usando gli inefficaci canali istituzionali dei nostri sedicenti ex-partner.
Ora che siamo giunti alla conclusione che è meglio parlare a voi direttamente, a voi che avete realmente a cuore la salute fisica e mentale dei vostri studenti e dei vostri cari, vogliamo invitarvi a usufruire di questo nuovo strumento didattico e formativo «online» che vogliamo considerare come il naturale proseguimento delle belle esperienze «offline» che abbiamo condotto in passato insieme a molti di voi.
Considerandovi già nostri partner ideali in questa nuova impresa educativa, (conosciamo già una parte di voi e siamo ansiosi di conoscere tutti coloro che vorranno frequentare questo Ambiente della nostra Scuola), vi esortiamo a iscrivervi e vi chiediamo di aiutarci a diffondere la nostra Offerta presso i vostri amici, colleghi, e chiunque riteniate che potrà essere felice, come voi, di usufruirne.
Per il successo di questa iniziativa contiamo infatti sul semplice ma efficace «passaparola». Abbiamo scommesso su di voi immaginando che, quando avrete cominciato a frequentare questo Ambiente di Studio, parlerete ad altri – che si trovano nella vostra stessa situazione – di quel che vi avete trovato, di come lo avete usato e di quel che ne avete ricavato per potervi occupare meglio della vostra formazione e della crescita dei vostri cari e allievi.
Per essere più precisi riguardo ai destinatari di questa Offerta: non è più solo agli Istituti e agli «organi competenti» che ci rivolgiamo ora, ma anche ai singoli «Educatori» intesi in un’accezione antropologicamente più larga. Dunque ci rivolgiamo a voi dirigenti non in quanto tali ma in quanto genitori, nonni e educatori. Il nostro invito è rivolto a voi insegnanti che sentite ancora una responsabilità educativa tanto nell’attività che svolgete entro le mura scolastiche quanto in quella che svolgete all’interno della vostra famiglia; ed è rivolto anche a voi parenti e amici, che, pur non avendo ricevuto un incarico istituzionale, pur non essendo pagati per farlo, seguite con affetto e premura i ragazzi a partire da quel periodo cruciale della loro crescita – dai primi anni di vita fino all’adolescenza – in cui hanno bisogno – per crescere sul piano intellettivo e morale – di imparare a sviluppare «capacità elaborative»; quelle capacità che purtroppo la Scuola attuale ignora o trascura, proprio mentre si adopera per far apprendere gli automatismi della Società a cui i ragazzi dovranno adattarsi. Ma voi potreste fare la differenza, aiutando individualmente i vostri cari e i vostri allievi ad acquisirle e ad esercitarle utilizzando i nostri «Sentieri Esplorativi» e i «Sistemi di Studio Reticolare», e stimolando con essi i loro “sistemi associativi orbito-frontali” che, come ci insegna uno dei nostri amati maestri, il biologo Henri Laborit, presiedono ad ogni attività scientifica ed artistica in quanto consentono di «connettere» informazioni memorizzate per ricavarne di nuove.
Se i vostri ragazzi e allievi avranno una chance di sviluppare le capacità elaborative necessarie per analizzare e progettare «sistemi complessi» come quelli scientifici e artistici sarà grazie a ciò che in questi anni riuscirete a «seminare», anche con il nostro aiuto, nel loro animo fragile, ma ancora sensibile, e nella loro mente, già condizionata, ma ancora curiosa.
Perciò vi invitiamo a non rassegnarvi alla frustrazione che provate vedendo i vostri ragazzi regredire anziché crescere, divenire allergici alla Scuola, allo studio, alla lettura, all’arte e alla scienza, condizionati dalla cultura di massa e dipendenti dai social network, assuefatti agli automatismi dei videogiochi, abbrutiti dalla spazzatura fornita loro a buon mercato dalla Rete, dotati di un vocabolario ridotto a poche parole, poche quanto i pensieri che attraversano la loro mente incapace di sviluppare la «memoria elaborativa», felici di soddisfare i soli «bisogni primi» proprio come i loro modelli adulti che sono invecchiati senza più riuscire a crescere.
Conosciamo la vostra sensazione di impotenza, perché è anche la nostra in quanto genitori e zii di ragazzi che sembrano ormai perduti. È per voi e per noi, che abbiamo creato quest’Offerta, che non vuol essere l’«anti–paese dei balocchi» dove non ci si diverte ma si fatica. Questo Ambiente è un luogo dove si scopre o si riscopre il «piacere» di capire, apprendere, immaginare, ideare, crescere, ragionando sulle cose più belle create dagli uomini: i racconti artistici.
Se ormai le Scuole sono considerate “galere” non solo dai ragazzi ma anche da chi si sente ridotto a svolgere un ruolo di «vigilante» o di «assistente sociale», privato degli strumenti per far crescere uno ad uno i propri allievi e spingerli verso un futuro non da nuovi schiavi ma da scienziati, artisti, inventori, ricercatori, noi vogliamo offrirvi uno spazio libero da quelle trappole ideologiche e burocratiche che vi impediscono di insegnare fuori dai limiti del vostro settore e del vostro programma mentre vi costringono a rispettare quegli obiettivi trasversali o verticali che di tutto si occupano tranne che di far crescere intellettivamente e spiritualmente i vostri ragazzi.
Quella che noi che vi proponiamo è «la Scuola degli intelligenti», studiata sotto ogni aspetto per far diventare i vostri ragazzi più maturi e capaci, perché noi nutriamo ancora la fiducia e la speranza che chiunque diventi realmente sul piano umano e umanistico avrà maggior cura di se stesso, degli altri, e del pianeta che ci ospita.
Aderendo alla nostra Offerta potrete educare la mente e l’animo dei ragazzi praticando, insieme, educazione sentimentale, morale, e intellettiva attraverso l’arte, la vera «materia trasversale» in cui l’intelligenza umana viene messa alla prova, per cogliere e creare il bello. Non troverete barriere, divisioni in discipline, separazioni tra teoria e pratica, tra manuali e letture, tra arte, scienza e tecnologia, perché qui potrete usare la scienza per quello che è: uno «strumento» per capire e per ideare, per fare arte e per apprezzarla, per sviluppare soluzioni, narrative, compositive e persino tecnologiche, con cui realizzare grandi progetti.
Vi insegneremo a padroneggiare strumenti scientifici (e adeguate tecnologie) per ricavare gli insegnamenti racchiusi nei capolavori dei grandi artisti e per poterli utilizzare voi stessi, imparando a controllare le «forme espressive e narrative» quando vi cimenterete, come cantastorie, con i vostri ragazzi; ma anche quando, con l’esempio, mostrerete e insegnerete loro «come fare» per scoprire le qualità dei capolavori artistici e «come fare» per crearne di nuovi.
Vi metteremo a disposizione i nostri complessi «Sentieri Esplorativi» e «Sistemi di Studio Reticolare», gli ausili che abbiamo creato apposta per aiutarvi a a investigare e a esplorare insieme ai vostri ragazzi quei complessi labirinti narrativi realizzati da chi ha già imparato a fare arte.
In questo Ambiente Educativo virtuale vi mostreremo e vi spiegheremo «come nasce e come funziona la narrazione artistica», e vi insegneremo cosa e come fare per «narrare bene un bell’intreccio di storie». Tutto quello che apprenderete qui vi sarà utile per «seminare i germi dell’intelligenza» nella mente dei vostri ragazzi in «quell’età, tra la nascita e l’adolescenza», in cui loro non possono ancora decidere di cosa «nutrirsi», né possono sviluppare la loro intelligenza senza ricevere continui e adeguati stimoli. Se avrete lavorato bene, quando essi saranno cresciuti potranno decidere come sviluppare e utilizzare quello che voi avrete «seminato»; e forse un giorno frequenteranno il nostro «Ambiente Formativo per Professionisti della Narrazione Artistica» ricordandosi di voi e di noi, che, insieme, abbiamo dato loro una possibilità per non diventare i nuovi schiavi del futuro incapaci di agire se non per «automatismi».
Quello che troverete in questo Ambiente Educativo potrà aiutare sia voi che i ragazzi: voi a diventare migliori educatori, e loro a mettere in moto la «memoria elaborativa» per imparare a «connettere» le idee e a far luce nei sentimenti che attraversano il loro animo.
Inoltre potrete stabilire un miglior rapporto con i vostri ragazzi, utilizzando gli strumenti che noi abbiamo realizzato pensando di rivolgerci sia a voi, che amate ancora i libri, sia a loro, che amano le nuove tecnologie.
Mentre voi riscoprirete la bellezza dei racconti che hanno formato il vostro carattere, loro, attraverso i nostri Sistemi di Studio interattivi e ipermediali, scopriranno il bello in archetipi narrativi che li accompagneranno per tutta la vita, … ma solo se voi saprete condurli, un passo alla volta, a cogliere tutta la ricchezza racchiusa in essi.
Una doverosa precisazione: quando parliamo dei “vostri allievi” – che consideramo i «destinatari ultimi» di questo servizio, essendo voi educatori i nostri«utenti intermedi» – non ci riferiamo solo a coloro che, essendo ancora troppo giovani, non possono decidere della loro crescita e dipendono dalle vostre scelte. Ci riferiamo anche a coloro che, pur non essendo più giovani, non meritano di diventare «invisibili» socialmente e culturalmente, emarginati e abbandonati – proprio come capita a tanti bimbi – davanti alla spazzatura dell’intrattenimento offerto dalla Televisione e dalla Rete.
È anche per loro – adulti e anziani, emigranti e emarginati, esclusi dai circuiti culturali ed educativi – che abbiamo voluto elaborare questa Offerta. Perciò invitiamo voi educatori ad usare i nostri strumenti per far vivere anche a loro una seconda giovinezza felice e ricca di stimoli. Potrete far loro scoprire la gioia di conoscere e apprezzare capolavori di cui sono stati privati nella loro infanzia, o far loro riscoprire «classici» che hanno conosciuto per la prima volta nella loro infanzia e dai quali ora possono trarre ulteriore gioia: quella di scoprire, da adulti, come mai quei capolavori hanno contato tanto nella loro crescita. Non si smette mai di imparare e di crescere se non quando ci si rassegna a sopravvivere.
Aderendo alla nostra Offerta per Educatori, avrete subito a disposizione tutto quello che abbiamo sviluppato e stiamo sviluppando per questo Ambiente; potrete seguire Cicli di lezioni in diretta e podcast, potrete usufruire di supporto individuale e godere di un piano formativo personalizzato che vi consentirà di prendervi cura meglio anche di voi stessi oltre che dei vostri allievi.
Abbiamo scelto di dare a tutti gli Educatori la possibilità di usufruire, senza filtri istituzionali, di tutti i nostri Sentieri e Sistemi più adeguati per insegnare oltre che per apprendere l’arte narrativa; in questo modo vogliamo ottenere la massima diffusione dei servizi che intendiamo continuare a distribuire attraverso questo Ambiente di Studio. E per questa ragione chiediamo, a chi ha deciso di frequentarlo, di contribuire solo – e in piccolissima parte – alle spese che noi sosteniamo per arricchirlo senza interruzioni.
In questo modo, non gravando sulle vostre risorse economiche, vi invitiamo piuttosto a investire i vostri risparmi per acquisire e fruire insieme ai vostri allievi quei tesori narrativi che vi faremo venir voglia di conoscere o conoscere meglio, integralmente e nelle migliori edizioni; quei capolavori artistici di cui vi faremo scoprire o riscoprire la bellezza attraverso i nostri strumenti di studio. Non essendo, la nostra, una piattaforma commerciale di distribuzione di contenuti, possiamo solo rimandarvi ai distributori autorizzati a commercializzarli, e invitarvi ad acquistare copie dignitose ed eventualmente anche ad abbonarvi ad alcuni servizi streaming di grandi distributori di contenuti online dove sia ancora possibile trovare, con discernimento, alcuni prodotti con le medesime qualità di quelli che prendiamo in esame nei nostri Sentieri e Sistemi di Studio, e nei nostri Cicli di Lezioni online. Così, mentre godrete del piacere della scoperta, potrete anche applicare, su una quantità di nuovi potenziali oggetti di studio, tutto quanto avrete appreso negli Ambienti formativi e didattici che abbiamo creato per voi.
Rivolgendoci direttamente a voi Educatori – e indirettamente ai vostri discenti che sono i nostri utenti finali – intendiamo creare e fidelizzare una vasta Comunità che possa sperimentare in diversi contesti le molteplici possibilità di utilizzo dei nostri Strumenti di studio. Contiamo sia sui vostri feedback, per continuare ad arricchire e migliorare la nostra Offerta, sia sulla vostra esperienza diretta, per aiutarci ad allargare la Comunità attraverso il «passaparola», attraverso la vostra affidabile testimonianza in quanto utilizzatori esperti e inseriti in precisi contesti educativi e professionali.
Abbiamo pensato anche ad alcuni spazi online dove possiate discutere, tra voi e con noi, delle esperienze condotte – utilizzando i nostri «Sentieri Esplorativi» e «Sistemi di Studio Reticolare» – sia per formarvi che per insegnare. A tale scopo continueremo ad aprire e a gestire account su diversi Social Network, e a dedicare, a tutti i nostri interlocutori educatori, l’attenzione necessaria per seguire e sostenere una Comunità basata sulla reciproca fiducia, sul feedback continuo, e sulla condivisione di esperienze e di riflessioni sulle esperienze. Se vorrete discutere con noi e con altri Educatori le idee che vi saranno venute lavorando con i nostri Sentieri e Sistemi, e seguendo i nostri Cicli di lezioni, allora potrete usufruire di questi spazi online per riprendere a dialogare tra voi e con noi proprio come quando ci incontravamo fisicamente – nelle vostre scuole, nei teatri, nelle biblioteche – per farvi conoscere di persona i prototipi (offline) che avevamo creato, già allora, con la prospettiva di arrivare a una nuova modalità di distribuzione, implementazione, assistenza e discussione completamente online.Vi aspettiamo, dunque, nella nostra nuova Comunità online, e speriamo di trovare, insieme a tanti volti nuovi, anche quelli che per anni ci hanno sostenuto e incoraggiato ad arrivare fin qui.
Vi attendiamo e attendiamo i vostri feedback, i vostri suggerimenti, le vostre richieste.
Questa «Offerta Educativa» è rivolta ad ogni «Appassionato Estimatore» di «Narrazione artistica» che voglia affinare le proprie capacità di distinguere, comprendere e apprezzare i veri capolavori, in ogni forma espressiva, di ogni tempo e luogo; ed è anche rivolta a ogni «Educatore» che, per incarico istituzionale o di sua iniziativa, si voglia prendere cura della «formazione umanistica» di allievi – giovani o meno giovani, in situazioni normali o in situazioni critiche – desiderosi di sviluppare e applicare la propria «memoria elaborativa» e di acquisire ed esercitare capacità analitiche e progettuali attraverso lo studio delle architetture e delle correlazioni di opere immortali, a partire da quelle rivolte all’infanzia.
Se volete coltivare ed eventualmente anche insegnare a coltivare una «passione artistica», anziché una di quelle «ossessioni» che la «cultura di massa» vi offre come succedanei per «ammazzare il tempo», stordendovi, nel «tempo libero» dalla scuola o dal lavoro, questo è l’Ambiente che fa per voi. Qui imparerete a riconoscere i capolavori della narrazione artistica, ovunque siano presenti, e a scoprire tutta la ricchezza in essi racchiusa. Se avete avuto la fortuna di essere stati educati alla bellezza dell’arte, frequentando sin da piccoli i capolavori destinati all’infanzia, e se desiderate che i vostri cari e i vostri allievi abbiano la vostra stessa fortuna, qui troverete sia gli oggetti che gli strumenti con cui prendervi cura di voi stessi e di loro.
Se, inoltre, già vi occupate, o pensate di occuparvi, di soggetti bisognosi di stimoli e insegnamenti per crescere, non dovete fare altro che accettare questa nostra Offerta, e, in qualità di Educatori, indicare di chi avete intenzione di prendervi cura nell’utilizzare gli strumenti e le risorse che vi metteremo a disposizione, di cui vi offriremo cioè il diritto d’uso per nobili scopi educativi, filantropici, non profit.
Per chi vuole collaborare con noi nella difficile ma necessaria impresa di ridare una speranza di crescita alle nuove generazioni, abbiamo studiato un’Offerta molto articolata e continuativa, pensata per chi già ci conosce e ci apprezza, e per chi, dopo averci seguiti come «Osservatore esterno», si è convinto della bontà e dell’utilità dei nostri strumenti, e perciò vuole frequentare l’Ambiente Educativo della nostra Scuola.
In questo modo potrete fruire di tutto quanto abbiamo abbiamo già inserito e inseriremo progressivamente, e inoltre essere seguiti e assistiti personalmente nella vostra esperienza formativa e didattica.
Siccome per garantirvi il servizio, e per continuare ad arricchire questo Ambiente di Studio con nuovi strumenti e risorse, è necessario un grande investimento, soprattutto in tecnologia e in acquisizione dei rari e preziosi oggetti di studio ormai disponibili solo nei dispendiosi mercati dell’antiquariato, vi chiediamo di sostenerci donandoci un piccolo contributo ogni mese – equivalente al costo di un libro economico – con cui noi potremo, insieme a voi, coprire le spese per i servizi che realizzeremo per tutti voi. Potremo acquisire nuova rara e preziosa materia narrativa (romanzi, film, opere teatrali e musicali), e sostenere le spese per la sofisticata tecnologia di sviluppo e distribuzione con cui continueremo a lavorare per voi, creando e rendendo disponibili online i «labirinti narrativi» in cui potrete viaggiare senza altro limite che il vostro interesse. Se vi state domandando quale sia il nostro guadagno, da questa attività, la risposta è: la vostra stima e il piacere di contribuire ad arginare il degrado culturale che sta avvelenando la vita di noi tutti.
Frequentando questo Ambiente avrete a disposizione tutto ciò che vi occorre per formarvi e per compiere una lunga, ampia e articolata serie di viaggi conoscitivi, a più livelli e da più prospettive, da soli o con i vostri allievi. Potrete seguire, in diretta o come podcast, Cicli di lezioni in cui vi insegneremo come studiare i capolavori artistici e come apprendere gli insegnamenti metodologici e morali in essi racchiusi.
Con voi educatori per passione e o per professione noi vogliamo creare una Comunità di collaboratori a distanza per attuare il nostro piano educativo, che vede in voi i nostri allievi ma anche i nostri partner. Questo Ambiente a iscrizione, quello introduttivo a libero accesso, e il nostro Magazine, sono i nostri maggiori investimenti per poterlo realizzare. In questa stessa prospettiva abbiamo intenzione di aprire, per voi e per noi, anche anche uno spazio «social», dove potrete discutere con noi e tra voi delle vostre esperienze con i nostri strumenti e i vostri allievi.
Articolazione dell’offerta per gli Estimatori e gli Educatori
Non volendo necessariamente presupporre il vostro interesse nel nostro progetto educativo – soprattutto se non ci conoscete già – vi invitiamo a seguire anzitutto l’«Ambiente Introduttivo» della nostra Scuola, fiduciosi che, una volta testati i nostri servizi in veste di «Osservatori», vorrete diventare nostri allievi iscritti, in veste di appassionati «Intenditori» nonché potenziali o attuali Educatori». In questo modo potrete fruire di tutto quello che il nostro «Ambiente Educativo» può offrirvi, e potrete inoltre aiutarci a diffondere e a utilizzare i servizi stessi, più di quanto potremmo fare da soli con le nostre limitate risorse personali.
Aderendo all’Offerta Educativa acquisirete il privilegio di poter godere integralmente dei servizi speciali che abbiamo voluto riservare a chi ci apprezza e ci aiuta anche materialmente, con un piccolo contributo mensile, a coprire le spese necessarie per mantenere questo fondamentale Ambiente di Studio e arricchirlo di continuo con nuovi servizi e prodotti. L’offerta include Sentieri Esplorativi e Sistemi di Studio, Cicli di Lezioni – anche in diretta -, e infine accesso ad aree riservate della nostra Bibliomediateca online per poter fruire delle preziose rarità raccolte nei nostri archivi, degli straordinari correlati promossi e presi in esame dai nostri strumenti di studio.
In sintesi, i Servizi specifici per chi si iscrive a questo Ambiente di Studio comprendono:
– Accesso a Cicli di Lezioni live e podcast dedicate agli Estimatori e agli Educatori
Avrete la possibilità di seguire Cicli di lezioni multimediali pensate appositamente per gli iscritti a questo Ambiente di Studio. Si tratta di lezioni dedicate alle «sorgenti» della narrazione artistica, a quei racconti archetipici che hanno alimentato e continuano ad alimentare l’opera di ogni grande autore, offrendogli «materia e forme, narrative ed espressive», per arricchire di nuovi capolavori immortali la Tradizione Umanistica.
Potrete leggere, ascoltare, vedere le nostre “lezioni multimediali” sia per diventare esperti intenditori delle più raffinate costruzioni narrative, sia per prepararvi ad essere le migliori guide per i vostri allievi e rispondere ad ogni loro “perché?”.
Potrete ottenere anche lezioni personali, su richiesta, in relazione a vostri progetti educativi.
– Accesso ai Sentieri Esplorativi e ai Sistemi di Studio Reticolare dedicati agli Estimatori e agli Educatori
Tutti gli iscritti potranno fruire di tutti i Sentieri Esplorativi e i Sistemi di Studio da noi sviluppati per questo Ambiente, e ottenere assistenza personalizzata per il loro utilizzo. Questi strumenti vi aiuteranno sia a formarvi che a introdurre allievi di ogni età alla «narrazione artistica» con ogni forma espressiva.
Ogni Sentiero o Sistema è dedicato ad un’opera immortale che ha ispirato generazioni di narratori. Attraverso questi sofisticati strumenti cognitivi potrete compiere viaggi senza fine tra piccoli e grandi capolavori della narrazione di ogni tempo, luogo, e forma espressiva, anche in compagnia di vostri allievi. Potrete imparare – ed eventualmente insegnare – «come» esplorare e indagare le «correlazioni interne ed esterne» ai racconti che dovrebbero costituire la materia prima della crescita di ogni individuo, a partire dalla prima infanzia. Infatti potrete scoprire e far scoprire, proprio nei capolavori dedicati all’infanzia, i medesimi conflitti e meccanismi narrativi, universali, che ritroverete nei più complessi capolavori artistici, che di quei racconti si sono nutriti per sviluppare le soluzioni più belle e raffinate mai raggiunte dall’uomo.
– Accesso alle sezioni della nostra Bibliomediateca dedicate ai «classici» della narrazione, ai capolavori della «narrazione per l’infanzia», e alle risorse correlate ai Sentieri esplorativi e Sistemi di Studio presenti nell’Ambiente Educativo
Abbiamo riservato a tutti gli iscritti il privilegio di accedere ad ampie sezioni della nostra Bibliomediateca Online, per poter fruire così di tante risorse da racconti, romanzi, mostre, e spettacoli, che potrete leggere e vedere sia da soli che insieme ai loro allievi eventuali allievi. Potrete cogliere ogni curiosità e opportunità suscitata dai nostri «Sentieri Esplorativi» e «Sistemi di Studio Reticolare» per inseguire i fili invisibili che legano ogni racconto ad altri, e per continuare così a nutrirvi di tesori narrativi. Se siete anche Educatori, per professione o solo per passione, mentre insegnerete ai vostri allievi «come» cogliere la bellezza di un racconto artistico lavorando su un solo capolavoro ma da tante prospettive, potrete anche andare insieme a loro alla ricerca dei medesimi meccanismi in tanti altri racconti, tra cui quelli da loro già conosciuti in precedenza ma senza la preparazione necessaria per coglierne e apprezzarne le innumerevoli qualità.