I Contenuti dell'Ambiente Introduttivo
Presto disponibile!
Avviso ai Naviganti
Accedendo all’ “Ambiente Introduttivo” potrete seguire gli inizi dei nostri Cicli di Lezioni; inoltre potrete utilizzare «estratti» significativi dei “Sistemi di Fruizione e Studio Reticolare”, gli strumenti che noi riserviamo agli allievi iscritti alla nostra Scuola per aiutarli non solo ad acquisire, ma anche ad esercitare le medesime capacità di quegli straordinari Maestri che hanno saputo creare, con ogni forma espressiva, capolavori senza tempo e senza frontiere. Per poter seguire gli interi Cicli e utilizzare i Sistemi senza limitazioni è necessaria l’iscrizione all’ Ambiente “Educativo” o a quello “Autoriale”. Tuttavia in questo Ambiente “Introduttivo” potrete comprendere come noi insegniamo e come funzionano i nostri Sistemi. Così potrete farvi un’idea di quanto potrebbero esservi utili i nostri strumenti per godere appieno – come veri «Intenditori» ed «Estimatori» – di opere complesse rivolte a fruitori preparati in grado di apprezzarle, per ricavare gli insegnamenti etici e metodologici in essi racchiusi, per educare all’arte e con l’arte i vostri ragazzi e allievi, e, infine, per apprendere e praticare l’antica arte del «Cantastorie» e quella dell’«Autore» di racconti multiespressivi.
Dunque, buona esplorazione!
Benvenuti nell’ “Ambiente Introduttivo” della nostra “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva”.
Se siete arrivati fin qui vogliamo immaginare che siate intrepidi navigatori e che vogliate esplorare i vasti territori dell’arte narrativa viaggiando con noi nello spazio, nel tempo, e tra le forme espressive dell’arte; immaginiamo che siate alla ricerca di quei capolavori senza tempo e senza frontiere che difficilmente potreste trovare da soli, essendo oggi seppelliti e dimenticati da chi dovrebbe distribuirli per farveli conoscere e amare «così come gli autori li avevano ideati». Noi immaginiamo anche che siate ansiosi di diventare esperti «intenditori», o addirittura abili «cantastorie» e perfino raffinati «autori», e che vogliate scoprire le apparentemente invisibili «correlazioni» che legano quelle opere immortali come membri di una famiglia ideale, come parenti che si ispirano a vicenda.
Per voi che vi avvicinate per la prima volta al nostro Istituto, al nostro Portale e alla nostra Scuola abbiamo voluto preparare un programma introduttivo – o come si dice oggi un menu di «degustazione» – che accenda o riaccenda in voi – e nei vostri eventuali ragazzi allievi e assistiti – quella passione per l’arte della narrazione che potreste e dovreste aver scoperto fin da piccoli, e che ora, con il nostro aiuto e con quello dei nostri e vostri Maestri virtuali, potrete finalmente coltivare.
Questo Ambiente «aperto» non sostituisce gli altri due, «a iscrizione», ma li introduce. Lo abbiamo creato apposta per farvi venir voglia di iscrivervi ad essi e di contribuire con le vostre piccole donazioni a mantenere e a far crescere questo indispensabile servizio non profit.
Dal momento che lo scopo di questo Ambiente è quello di invitarvi a viaggiare tra capolavori dell’arte narrativa e tra Sistemi di Studio Reticolare che vi consentano di trarne i tanti insegnamenti universali – metodologici morali ed etici – in essi racchiusi, abbiamo voluto dare ad esso la forma di un’«agenzia di viaggi» gratuita, che vi offra itinerari a tappe brevi ma molto appassionanti, che speriamo vi facciano venir voglia di intraprendere viaggi più lunghi e ancora più interessanti negli altri due Ambienti, a iscrizione.
In questo Ambiente aperto scoprirete in che modo sia possibile apprendere i principi della narrazione artistica e acquisire le straordinarie capacità dei più grandi narratori di ogni tempo e luogo e in ogni forma espressiva.
Qui, attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente, potrete capire come funzionano i nostri «Sistemi di Studio Reticolare»; gli strumenti che realizziamo da oltre quaranta anni per educare ragazzi curiosi e aspiranti intenditori, per formare nuovi autori, valorizzare grandi archivi autoriali e promuovere i migliori progetti editoriali.
I Sistemi sono il nostro contributo per dotare il modo educational e quello professionale di mezzi più adatti per apprendere, praticare e insegnare la «narrazione artistica».
I Sistemi possono essere considerati gli «strumenti di studio» o se preferite i «manuali» a disposizione degli studenti della nostra Scuola, i quali possono così godere – oltre che di Cicli di Lezioni fruibili in diretta o come podcast, e oltre che dell’accesso alle risorse documentali correlate dai Sistemi – anche di un ausilio adatto per continuare la propria educazione e formazione oltre gli appuntamenti previsti dal calendario della Scuola, e persino per condurre esperienze didattiche con i propri ragazzi o eventuali allievi.
Con questo primo Ambiente, a carattere esplicitamente «introduttivo», abbiamo voluto dare a tutti i nostri potenziali allievi o partner l’opportunità di provare gli stessi strumenti – sia pure in versione parziale – che mettiamo a disposizione di coloro che sono iscritti all’Ambiente Educativo o a quello Autoriale della nostra Scuola.
In questo modo, dopo aver valutato se i nostri Sistemi possano soddisfare i vostri interessi e le vostre ambizioni, potrete decidere se iscrivervi a uno dei due Ambienti dove potrete utilizzarli interamente.
Ora, prima che vi addentriate nell’esplorazione dei nostri Sistemi, vogliamo fornirvi alcune informazioni circa il tipo di utilizzo per cui li abbiamo pensati e per cui vi invitiamo ad adoperarli, per la vostra crescita e per quella dei vostri cari e allievi.
Come vedrete, i nostri “Sistemi di Studio Reticolare” integrano e correlano tra loro – in un «sistema» – più oggetti di studio e più strumenti di studio, per consentirvi così non solo di investigare le complesse architetture delle opere prese in esame e di ricavare da esse sia i principi generali della narrazione artistica sia le soluzioni autoriali che le fanno funzionare, ma anche di esplorare le parentele «invisibili» con altre opere – implicite varianti di modelli archetipici comuni – che utilizzino gli stessi principi e contengano soluzioni simili.
Ogni Sistema è stato ideato per offrire strumenti adatti a diversi tipi di utenti, da quelli più giovani e inesperti fino a quelli che coltivano o intendono coltivare ambizioni autoriali.
Inoltre i Sistemi sono pensati per favorire tanto gli interessi degli utenti quanto quelli degli autori delle opere prese in esame, quanto ancora quelli dei depositari dei relativi diritti e infine quelli degli editori che le hanno pubblicate e continuano a pubblicarle in edizioni adeguate ai progetti autoriali.
Ogni Sistema, grazie al suo complesso reticolo di strumenti e oggetti di studio, consente agli utenti di entrare nella mente e nei laboratori di progettazione di autori capaci di creare capolavori immortali, e di imparare quindi a riconoscere e a padroneggiare le soluzioni da loro elaborate per far funzionare perfettamente le loro opere.
I nostri Sistemi sono lo strumento più potente che i nostri allievi possono utilizzare per investigare le raffinate architetture create da quegli insuperati Maestri e per esplorare i legami «parentali» che le connettono profondamente tra loro.
Ma i Sistemi, grazie alla loro struttura logica, aiutano non solo a scoprire e prevedere le regole del gioco della narrazione artistica con diverse forme espressive. Essi valorizzano, a scopo educativo e formativo, archivi di documenti inerti e irrelati che noi stessi abbiamo raccolto in anni o che ci sono stati messi a disposizione dai depositari. Grazie ai nostri Sistemi possiamo rifunzionalizzare quegli «oggetti» trasformandoli in «strumenti» di studio adatti per apprendere le straordinarie capacità di chi ha elaborato i progetti artistici documentati da quelle rare e preziose risorse.
Infine i nostri Sistemi invitano a esplorare – esternamente ad essi e ovunque siano depositati – tutti i tesori che valorizzano prendendone in esame le architetture e le correlazioni. Nei Sistemi gli oggetti esaminati e correlati sono consultabili solo parzialmente e in una qualità sufficiente per poterne cogliere le soluzioni implicite; ma i Sistemi stessi invitano a visitare i luoghi, visionare gli spettacoli, acquisire le migliori edizioni disponibili, per poter non solo studiare ma anche fruire le opere esaminate in tutta loro bellezza e interezza, e godere così pienamente delle tante qualità scoperte grazie ai Sistemi.
Con l’occasione vogliamo chiarire che noi possiamo concedere i diritti d’uso solo relativamente ai nostri Studi e alle nostre lezioni e per attività esclusivamente a scopo educativo e formativo non profit; e ovviamente proibiamo qualunque altro uso non autorizzato. Di conseguenza precisiamo che non siamo noi i depositari dei diritti delle opere prese in esame dai nostri Sistemi, e perciò non possiamo concedervene alcun diritto d’uso. Piuttosto, con la nostra operazione educativa e formativa, intendiamo favorire i detentori di tali diritti e gli editori di edizioni adeguate. Infatti ogni volta che potremo indicheremo e linkeremo i siti ove sia possibile fruire integralmente e nella massima qualità le opere analizzate nei nostri Sistemi. Qualora esse non siano più o ancora disponibili, solo allora offriremo – ai soli iscritti – la possibilità di accedere alla nostra Bibliomediateca di opere da noi stessi acquisite per studiarle e per creare i Sistemi.
A questo proposito riteniamo utile fare un’ulteriore precisazione. Chi fa politica culturale oggi parla spesso – il più delle volte a sproposito – di “valorizzazione” e di “promozione”, ma solo per mascherare operazioni di «marketing», di «monetizzazione», «commercializzazione», «sfruttamento» di quei tesori del patrimonio artistico dell’umanità che, come si sa, hanno un valore anche economico, nel mercato del turismo e del collezionismo (persino del riciclaggio di denaro). Noi ci adoperiamo da decenni per «valorizzarli a scopo educativo e formativo», ovvero per trarre, proprio da essi, strumenti cognitivi da mettere a disposizione dei nostri utenti/allievi, affinché – grazie ai nostri Sistemi – possano esercitare il diritto non solo di fruire l’arte, ma anche di capirla e di studiarla per coltivare passioni artistiche da intenditori o addirittura da autori.
In questo senso attraverso i Sistemi noi svogliamo una attività «educativa», perché educhiamo all’arte e con l’arte le nuove generazioni e quanti, tra gli adulti, non si siano rassegnati vogliano continuare a crescere coltivando una passione artistica. Inoltre svolgiamo un’attività «formativa» perché creiamo le condizioni affinché nascano nuovi autori, seminando e coltivando il germe della passione artistica nei nostri utenti fin da piccoli, e seguendoli anche da adulti qualora non si accontentino di ciò che viene offerto loro da altre Scuole o di ciò che possono raggiungere con le loro sole competenze ed esperienze.
Ma con i nostri Sistemi svolgiamo anche un’attività propriamente «promozionale», perché, facendo appassionare gli utenti all’arte narrativa in ogni forma, facciamo anche gli interessi di tutti gli autori, gli aventi diritto, e gli editori dei capolavori che prendiamo in esame. Attraverso i nostri Sistemi diamo infatti a tutti i nostri allievi delle valide ragioni per andare a conoscere integralmente, linearmente, e nelle migliori edizioni, gli oggetti di cui essi, nei nostri Sistemi, possono conoscere via via solo le parti prese in esame per apprendere i meccanismi in esse racchiusi e scoprire le implicite correlazioni.
I Sistemi aiutano gli utenti a ricostruire progressivamente come un puzzle la rete delle correlazioni interne ed esterne ai capolavori dell’arte narrativa. Esplorando i vasti territori dell’arte narrativa essi sono indotti a domandarsi dove e come siano fruibili quei tesori scoperti o riscoperti grazie ai Sistemi.
In questo senso pensiamo che la nostra sia la miglior promozione possibile per gli oggetti di cui parliamo, perché noi non annunciamo qualità di promettenti tesori che non è possibile verificare finché non li si raggiungano o si acquistino (come fa la pubblicità). Attraverso i nostri Sistemi gli utenti hanno l’opportunità di scoprire e apprezzare le qualità degli oggetti che studiano; ma questa esperienza non sostituisce la loro fruizione diretta e integrale; piuttosto fa venire voglia di ottenerla anche ai costi e nei modi che gli aventi diritto, gli editori e i distributori di contenuti hanno previsto per renderli fruibili.
Facendo scoprire ai nostri allievi tutta la ricchezza racchiusa in quei capolavori dell’arte narrativa, e facendo loro apprendere i meccanismi che li fanno funzionare, insegnando loro a riconoscere una vera opera d’arte quando ne incontrano una, diamo un contributo indiretto anche a tutti coloro che hanno creato, che curano, custodiscono e distribuiscono capolavori per il mondo intero.
Nella nostra Scuola e attraverso i nostri Sistemi gli allievi imparano a distinguere e a evitare quella spazzatura – presentata come imperdibile successo stagionale e più abbordabile sostituto dell’arte – che la Cultura di Massa offre come a chi non possiede le competenze per riconoscere e apprezzare la qualità ovunque si trovi. Al contempo, via via che affinano le loro competenze, essi diventano esigenti cercatori e fruitori di opere che possiedano tutte le qualità e la complessità dei classici.
Perciò chiunque nutra preoccupazioni riguardo a quanti in futuro saranno ancora desiderosi di leggere, studiare, e apprezzare i classici, può almeno contare sul fatto che la nostra Scuola continuerà a preparare tanti potenziali fruitori e acquirenti proprio di quelle opere che rischiano di essere penalizzate dal mercato degradato della cultura di massa, delle novità e dei contenuti di successo promossi dai Social Media e offerti dai grandi Distributori online.
Dunque, rivolgendoci a quanti di voi detengono diritti e/o ancora pubblicano degne edizioni delle opere da noi prese in esame e promosse indirettamente attraverso i nostri Sistemi, vogliamo invitarvi a vedere in noi, e nel nostro lavoro «non profit», non dei rivali in competizione con i vostri interessi, ma i partner giusti per trarre reciproco vantaggio dalle rispettive e complementari attività.
Grazie ai nostri Sistemi gli utenti potranno scoprire le innumerevoli qualità delle opere che voi potete offrire loro. Ma anziché dare loro accesso ad un “incipit” o ad un trailer preesistente – come fanno i giganti dell’E-Commerce online per vendere i libri o i film dei vostri cataloghi – noi diamo ai nostri allievi la possibilità di entrare in alcune parti – o meglio capitoli – di ogni opera dove possano scoprire correlazioni implicite con tanti altri capolavori, riconoscendovi i medesimi principi utilizzati dagli autori per creare e far funzionare i loro capolavori.
Insomma noi vogliamo creare la miglior partnership possibile tra il mercato editoriale – sempre più rappresentato dalle Piattaforme per la distribuzione online dei contenuti – e il mondo educational in cui noi operiamo per far apprendere e apprezzare le qualità di capolavori che altrimenti finirebbero rapidamente dimenticati e spesso neppure più distribuiti, per i quali, invece, noi ci adoperiamo e continueremo ad adoperarci per mantenere vivi l’interesse e la domanda.
Perciò non pensate a noi come degli sfruttatori di estratti dei vostri prodotti. Se pubblicherete online i vostri titoli e vi preoccuperete che siano raggiungibili dall’esterno in ogni loro articolazione (come ad esempio già fanno i distributori di contenuti musicali o le piattaforme come Youtube che consentono di linkare ogni singolo fotogramma dei video pubblicati) noi saremo felici di linkare virtualmente le parti interessate (correlate dai nostri Sistemi) lasciando agli utenti la decisione di acquistare il diritto d’uso dei prodotti esterni da noi linkati. E quando linkeremo parti dei prodotti presenti nella nostra Bibliomediateca online (perché da noi regolarmente acquistati) lo faremo per consentirne lo studio ma anche per favorire la conoscenza integrale delle opere stesse, di cui indicheremo la provenienza e il luogo ove poterle acquisire o fruire, integralmente, dopo averne mostrate le qualità e motivato gli utenti a conoscerle.
Pensate dunque ai nostri Sistemi come il mezzo ideale per promuovere le vostre opere, anche perché ognuna di esse potrà giovarsi del «valore delle correlazioni» con tante altre virtualmente presenti nei nostri Sistemi; un valore «iper-testuale» che rende ogni capitolo di ogni opera un «nodo» di una «rete» da esplorare in cui, oltre al valore dei singoli nodi, gli utenti imparano ad apprezzare quello che deriva dalle «parentele» con altri anche molto distanti tra loro.