La Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva “Charles Dickens”

La Scuola dei Maestri per chi vuole imparare a narrare come loro ricavando le loro straordinarie competenze dallo studio sistematico delle opere immortali che essi hanno lasciato in eredità al mondo intero. Un Sistema formativo a più livelli scoprire e apprendere come sono fatti e come funzionano quei capolavori senza tempo e senza frontiere in cui sono implicitamente racchiuse le soluzioni e le regole per fare Arte con la Scienza.

L’ambiente introduttivo

Dal momento in cui abbiamo pensato di creare una nostra «Scuola di Narrazione Artistica» e di articolarla in più «Livelli/Ambienti di Studio» – ciascuno adeguato a stimolare e soddisfare i diversi interessi e le diverse ambizioni dei nostri utenti – abbiamo pensato ad uno specifico Primo Livello/Ambiente «aperto», a carattere «introduttivo», con un proprio Palinsesto, cioè con un Programma di Contenuti Educativi e Formativi di cui tutti i nostri «potenziali allievi» possano fruire liberamente, per scoprire e «testare» i Servizi offerti dalla Scuola.

Frequentando questo primo Livello/Ambiente, che non richiede iscrizione, chiunque sia curioso di sapere di più della nostra Scuola potrà valutare in prima persona ciò che gli altri Livelli/Ambienti riservano agli «iscritti».

Questo «Ambiente aperto» della nostra Scuola costituisce, insieme al «Magazine», la nostra Offerta di «Servizi rivolti a tutti», sempre a disposizione di chiunque – avendo scoperto il nostro Portale, avendoci conosciuti in anni passati, o avendo sentito parlare di noi da altri già iscritti alla nostra Scuola – voglia conoscere più da vicino cosa siamo riusciti a realizzare per poter contribuire alla sua crescita umana e professionale, e voglia giudicare, di persona, se i servizi da noi offerti possano essergli realmente d’aiuto.

In questo Ambiente potrete trovare infatti diversi esempi, rappresentativi ed esplicativi, di ciò che noi offriamo agli allievi della nostra Scuola. Abbiamo deciso di renderli liberamente fruibili, senza richiedere né iscrizione né una partecipazione alle tante spese che noi sosteniamo – senza alcun finanziamento – per realizzare gli originali e innovativi strumenti di studio che mettiamo a disposizione dei nostri allievi negli Ambienti a iscrizione della Scuola.

Chi non abbia ancora deciso se iscriversi e voglia chiarirsi le idee sulla qualità e sull’utilità dei nostri Servizi educativi e formativi, potrà trovare e provare, nella «Programmazione» di questo Ambiente, una serie di titoli dedicati agli «Osservatori»; a quanti, cioè, si avvicinano al nostro Istituto per capire se e in che modo noi potremmo migliorare la loro formazione personale e professionale, ed eventualmente aiutarli anche nelle loro attività educative.

Questo Ambiente è il nostro investimento maggiore per far conoscere la nostra attività, per allargare il nostro bacino di utenza, per trovare nuovi iscritti, sostenitori, partner, e per evitare che dobbiate credere alle nostre promesse, cioè aderire alle offerte a iscrizione previste dalla nostra Scuola senza aver sperimentato quali vantaggi potreste ricavarne.

Come forse già sapete, se avete esplorato il Portale, il nostro «Magazine» offre l’intero contenuto indiscriminatamente a tutti gli utenti in cerca di contenuti interessanti e di interlocutori preparati. Esso costituisce una sorta di bussola per esplorare il vasto universo creato dalla tradizione umanistica partendo dagli esili fili che ancora legano il mondo contemporaneo alla classicità. La nostra «Bibliomediateca» delle risorse umanistiche offre invece sezioni dedicate ai nostri «sostenitori» per soddisfare i loro interessi alimentati dalla frequentazione – come «allievi» – della nostra Scuola. La «Scuola», infine, si rivolge sia a giovani e adulti interessati a incrementare la propria formazione umanistica per diventare esperti estimatori della narrazione artistica, sia a educatori interessati a insegnare come si possa fare e studiare l’arte con la scienza, sia a professionisti della narrazione che vogliano acquisire le capacità degli autori di quei capolavori immortali che ancora possono contribuire, a distanza di secoli, ad ispirare nuove generazioni di potenziali estimatori ed artisti.

Questo primo Ambiente di Studio della nostra Scuola è stato pensato a «libero accesso» per far conoscere, a tutti i potenziali interessati, ciò che facciamo e come lo facciamo nella nostra Scuola.

Attraverso di esso noi continueremo sempre a rendere liberamente accessibile una parte della nostra attività educativa e formativa, affinché voi possiate sperimentare e valutare ciò di cui potreste godere più intensivamente e sistematicamente aderendo alle offerte a iscrizione previste dalla nostra Scuola.

Se non vi è ancora abbastanza chiaro il senso di questa nostra operazione, potremmo dire che, così come il Magazine può essere considerato il nostro «giornale digitale gratuito», questo Ambiente può essere considerato la nostra «radiotelevisione digitale in chiaro». Entrambe le iniziative rispondono alle finalità educative «non profit» del nostro Istituto, che in nessuna attività intende guadagnare sui servizi offerti ai propri utenti. Infatti, anche nel caso in cui aderiate ad una delle Offerte a iscrizione della nostra Scuola, vi verrà chiesto unicamente di partecipare alle spese da noi sostenute per realizzare ed erogare i servizi a voi destinati.

Tutti i contenuti del nostro «Ambiente introduttivo ai meccanismi della narrazione artistica» sono fruibili in «streaming podcast». Alcuni di essi potranno essere fruiti anche «live» in appuntamenti periodici o straordinari che troverete indicati nella pagina dedicata al “Programma”.

Per erogare i contenuti utilizzeremo sia i nostri server, sia il nostro G-Drive, sia la piattaforma YouTube e altre Piattaforme per la distribuzione streaming. Per voi non cambierà nulla. Dal “Programma”, che verrà aggiornato spesso, troverete i link per fruire di tutto ciò che, all’interno di ogni Bottega, abbiamo deciso di sviluppare e di distribuire appositamente per questo Ambiente Aperto, per dare ad esso sia una sua autonomia, sia una funzione promozionale in relazione agli altri Ambienti di Studio a cui potrete accedere aderendo alle nostre Offerte ad Iscrizione.

Consultando la Programmazione potrete conoscere le date degli appuntamenti settimanali e di quelli straordinari in modo che possiate organizzarvi per seguirli con assiduità.

Questo Ambiente organizza, distribuisce e raccoglie parte di quanto noi abbiamo prodotto e continuiamo a produrre per garantirvi un servizio continuativo, formativo e informativo, articolato e integrato, attraverso gli strumenti che potete trovare a vostra disposizione negli altri Ambienti di Studio, una volta che avrete aderito alle nostre Offerte a Iscrizione.

Affinché possiate farvi un’idea precisa di ciò che potreste ottenere frequentando gli Ambienti di Studio riservati agli Iscritti della nostra Scuola, abbiamo pensato di privilegiare la quantità, negli esempi che potrete testare, dandovi modi di entrare in ognuno degli strumenti di studio da noi prodotti per i nostri allievi e offrendovene una parte significativa, adeguata a farvi capire come trattiamo gli oggetti di studio presi in esame e quel che potreste ricavare se aveste a disposizione i nostri strumenti per intero.

Perciò in questo Ambiente aperto troverete «incipit» o «estratti» dagli strumenti che potreste fruire integralmente negli altri Ambienti a iscrizione:

– «Cicli di Lezioni» attuali e passati, gli stessi che rivolgiamo ai nostri allievi e collaboratori per la loro formazione,

– Estratti dai «Sentieri esplorativi» e «Sistemi di Studio Reticolare»

– Estratti da «Letture didattiche», «Spettacoli multimediali», «Mostre multimediali»,

– Estratti da edizioni reticolari e multimediali.

Quello che intendiamo distribuire attraverso il primo Ambiente della nostra Scuola esemplifica adeguatamente i servizi e prodotti che troverete inclusi negli altri Livelli/Ambienti, più adatti a soddisfare – oltre che stimolare – le vostre necessità e ambizioni. Tuttavia, nello spirito «non divulgativo» con cui svolgiamo la nostra attività, nulla di quello che abbiamo preparato e che prepareremo per voi in questo Ambiente «introduttivo» può essere inteso come una «riduzione» di ciò noi che facciamo e condividiamo negli altri Ambienti di Studio. Si tratta sempre di una vera «immersione» – sia pure temporanea – in ciò che potreste seguire assiduamente e sistematicamente negli Ambienti di Studio a iscrizione. Per farvi provare tutto quello che potreste avere a disposizione in quegli Ambienti, e per darvi modo di decidere con chiarezza quale percorso formativo possa soddisfare maggiormente le vostre ambizioni, vi mostreremo e vi faremo testare diverse tipologie di servizi e prodotti.

Attraverso questo Ambiente potrete seguirci in investigazioni ed esplorazioni che riguarderanno sia oggetti estremamente vasti, di cui considereremo delle parti per esemplificare il nostro modo di lavorare e ciò che siamo in grado di ricavare da essi, sia oggetti più piccoli ma non meno interessanti di cui potrete più rapidamente comprenderne i «meccanismi».

Quando sarete pronti, e se sarete rimasti davvero interessati, potrete valutare se seguirci in «viaggi» ancora più appassionati lungo le vette più alte della produzione artistica.

Da tutti i casi che consideremo in questo Ambiente potrete ricavare ciò che vi occorre per affrontare sfide più ardue e per giungere più preparati a frequentare gli Ambienti di Studio (quello “Educativo” e quello “Autoriale”) più adatti ai vostri interessi e alle vostre ambizioni, dove potrete esercitarvi con regolarità e maggiore impegno nell’acquisizione delle competenze e nella conoscenza della materia per studiare e fare arte.

Noi auspichiamo che la frequentazione di questo Ambiente vi incoraggi ad iscrivervi e a frequentare anche gli altri Ambienti di Studio, dove potrete ottenere o affinare le capacità che vi occorrono per portare la vostra conoscenza e la pratica dell’arte narrativa ad un livello superiore.

Ciascuno di voi, grazie al livello di accesso che conseguirà iscrivendosi alle nostre Offerte Educative e Formative, potrà disporre, negli Ambienti di Studio a lui più consoni, di tutto ciò che è necessario sia per coltivare con continuità la propria formazione umanistica personale o professionale, sia per educare all’arte e con l’arte i propri eventuali allievi.